Le frontiere della psicoanalisi: intermezzo online

27 Giugno 2021 ore 09:30

Questa edizione del Convegno di Lavarone – Comune di Lavarone, Biblioteca "Sigmund Freud" di Lavarone, Fondazione Museo storico del Trentino, Azienda per il Turismo Folgaria Lavarone Luserna – si terrà a distanza, ma è pensata per mantenere una presenza, seppur virtuale, con il oubblico, in attesa di incontrarsi di nuovo di persona tra le montagne di Lavarone.
Il titolo “Intermezzo” rimanda a quest’attesa: nel teatro, in musica, in letteratura, il termine è collegato con il tempo, è l’intervallo tra un prima e un dopo, è la pausa tra un atto e l’altro, il passaggio fra due testi. È usato anche per indicare il piatto di mezzo tra due portate, a tavola. Insomma, è una parola che connette e separa, come molti dispositivi che usiamo oggi per comunicare.

L’evento si svolge nella mattinata e nella serata di una domenica, garantendo la qualità delle relazioni in linea con lo spirito dell’Associazione Gradiva, che si propone l’incontro tra la psicoanalisi e gli altri campi del sapere. Per questo sono stati invitati relatori di spessore e di diversa formazione: uno psicoanalista, uno scienziato e un esperto di cinema.

PROGRAMMA:

ore 9.30
Saluti delle Autorità
Adriana Fellin, Vicesindaca di Lavarone
Giorgio Postal, Presidente della Fondazione Museo storico del Trentino
Antonio Scaglia, presidente Associazione Centro Studi Gradiva

Ore 10.00
Apertura dei lavori
Alberto Schön: “Premesse”

Ore 10.15
Vittorio Lingiardi: “Il paesaggio è dentro di noi”

Modera: Manuela Trinci

Ore 10.45
Discussione

Ore 11.15
Telmo Pievani: “L’impronta dell’inutilità: breve storia dell’imperfezione”

Modera: Geni Valle

Ore 11.45
Discussione

Ore 12.15
Daniela Federici: “Conclusioni”

Premiazione del vincitore del "Premio Gradiva – Comune di Lavarone" 2020 e 2021

Ore 18.00
Conversazione sul libro Federico Fellini: la vita è sogno, il sogno è vita (Edizioni Pendragon, 2020)
Simona Argentieri ne discute con i curatori Angelo Battistini, Cinzia Carnevali e Gabriella Vandi e con Alberto Spadoni e Simona Lucantoni

Ore 20.30
 Denis Brotto e Elisabetta Marchiori: “Cinema e tempo: tra elaborazione e percezione”

***

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.
Il convegno si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.
Il link di partecipazione sarà inviato via mail a tutti/e gli/le iscritti/e nei giorni precedenti il convegno.
Per l’iscrizione inviare una email a: lavarone@biblio.tn.it

**

Presidente Centro Studi Gradiva: Antonio Scaglia
Comitato scientifico: Simona Argentieri, Daniela Federici, Elisabetta Marchiori, Alberto Schön (segretario scientifico), Manuela Trinci, Geni Valle
Segreteria organizzativa: Morena Bertoldi

L’iniziativa è organizzata dal Centro Studi Gradiva
In collaborazione con: Comune di Lavarone, Biblioteca "Sigmund Freud" di Lavarone, Fondazione Museo storico del Trentino, Azienda per il Turismo Folgaria Lavarone Luserna
Con il contributo di: Provincia autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto-Adige/Südtirol, Cassa Rurale Vallagarina
Con il patrocinio della Società Psicoanalitica Italiana

Per informazioni:

Biblioteca “Sigmund Freud”
tel. 0464 783832
lavarone@biblio.tn.it
facebook: @lefrontieredellapsicoanalisi

Informazioni

Luogo

Per informazioni: