"Lettere dal Don": XII seminario dell'Archivio della Scrittura popolare"

21 Novembre 2011 ore 09:00

“Lettere dal Don”: XII seminario dell’Archivio della Scrittura popolare”

La Fondazione Museo storico del Trentino invita al XII seminario dell’Archivio della scrittura popolare

LETTERE DAL DON

Il seminario, il dodicesimo della serie, nasce nel contesto di un più generale interesse del Museo storico del Trentino per la storia della campagna di Russia intrapresa dall’esercito italiano nel 1941 e conclusasi tragicamente nel gennaio 1943.

Il 19 novembre nello spazio espositivo delle Gallerie di Piedicastello è stata inaugurata la grande mostra Ritorno sul Don. La guerra degli italiani in Unione sovietica, che vede la partecipazione anche di alcune istituzioni russe, tra cui il Museo della Grande Guerra Patriottica di Mosca e l’Università di Voronezh. Per la primavera prossima (marzo-aprile 2012) è previsto un convegno internazionale sul tema. Tra questi due appuntamenti si inserisce il seminario ASP dedicato alle scritture dei soldati (lettere, diari, memorie). Focalizzato, com’è tradizione, sulle pratiche di scrittura della gente comune, il seminario intende prendere in considerazione soprattutto le scritture in situazione (le lettere, i diari) in grado di restituire la soggettività e l’universo mentale dei soldati sul fronte orientale. Ma non potevamo tralasciare l’immane costruzione memorialistica che si è iniziato ad erigere ancora nel primo dopoguerra e continua tutt’ora (prediligendo soprattutto gli spazi infiniti e plastici di internet). Una memoria collettiva che in Germania ha dovuto fare i conti con un altrettanto generale senso di colpa.

Il seminario vedrà la partecipazione anche di alcuni studiosi russi che daranno conto delle loro ricerche sulle lettere dei soldati dell’Armata Rossa, sui fondi di lettere italiane conservate in archivi pubblici e privati russi, nonché sul flusso di lettere (di ringraziamento, di richiesta di informazioni, di testimonianza) che tutt’ora dall’Italia raggiunge quelli che furono i luoghi dei combattimenti o della prigionia.

Anche questo XII seminario manterrà le caratteristiche dei precedenti: accanto a relazioni più costruite ci saranno interventi informali, spazi di confronto e di discussione.

Arriveremo al seminario con alcuni lavori preparatori: un censimento dei fondi di scrittura popolare disponibili in archivi, biblioteche, istituti pubblici italiani; una bibliografia relativamente completa delle scritture edite in volume e in rivista.

Programma:

Lunedì 21 novembre 2011

Ore 9.

Apertura del XII Seminario dell’Archivio della scrittura popolare.

Saluto di Giuseppe Ferrandi, Direttore generale della Fondazione Museo storico del Trentino

Giorgio Scotoni (Università di Voronezh)
Il movimento dei “cercatori rossi” e la democratizzazione della storiografia in Russia

Victor Nikolaevich Skryabin (Museo della Grande Guerra patriottica di Mosca)
Lettere “triangolari”. Il fondo epistolare del Museo della Grande Guerra patriottica di Mosca

Natalia Gennadevna Vorotilina (Archivio statale della regione di Voronezh – G.A.V.O)
Lettere alla “Komuna”. Le lettere dei soldati sovietici pubblicate dalla stampa di partito

Aleksandr Kurjanov (Università di Voronezh)
Iscrizioni. Le incisioni e i graffiti italiani, tedeschi e russi sui reperti di guerra ritrovati lungo le rive del Don

Sergey Ivanovich Filonenko (Università di Voronezh)
Lettere di soldati italiani negli archivi russi

Dibattito ed interventi

Pausa pranzo

Ore 14.00
Apertura dei lavori pomeridiani

Svetlana Evgenevna Melnikova (Museo di Suzdal)
Lettere e disegni di prigionieri italiani nel campo di Suzdal

Alim Iakovlevich Morozov (Museo di Rossosh)
Lettere dall’Italia

Brunello Mantelli (Università di Torino)
Ultime lettere da Stalingrado: un dibattito tra storiografia e valutazione del passato

Gianluca Cinelli (Università di Cork, Irlanda)
La memorialistica tedesca della campagna di Russia. La questione della colpa nelle testimonianze dei reduci

Margot Pizzini (Archivio provinciale di Bolzano)
I sudtirolesi in Russia: memoria e rimozione

Dibattito e interventi

Pausa caffè

Ore 17.30
Presentazione del volume: “Vincere! Vinceremo!” Cartoline sul fronte russo (1941-1942) a cura di Quinto Antonelli e Sergeij Filonenko.

Ore 21.00
Presso le Gallerie di Piedicastello:

Il diradarsi dell’oscurità: storie di soldati
Recitazione di Michele Comite e Fosca Leoni, musiche di Angelo Franchini. Immagini e parole tratte dall’opera: Il diradarsi dell’oscurità: il Trentino, i trentini nella seconda guerra mondiale, 1940-1945, tre volumi a cura del Laboratorio di storia di Rovereto, Rovereto 2010.

**

Martedì 22 novembre 2011

Ore 9.00
Apertura dei lavori

Quinto Antonelli e Federico Premi (Fondazione Museo storico del Trentino)
Lettere, diari, memorie della campagna di Russia (1941-1943). Una ricognizione ragionata

Roberta Vegni
"Verificato per censura". Le relazioni dei censori sulla corrispondenza dal fronte russo

Erika Lorenzon (Università di Venezia)
"Carissima Katiusca…". L’epistolario del tenente Pietro Maset alla fidanzata

Alessandro Baù (Università di Verona)
Le lettere dal fronte orientale di Giulio Bedeschi

Antonio Gibelli (Università di Genova – Archivio ligure della scrittura popolare)
Familismo e retoriche di rassicurazione nelle lettere dalla Russia dell’Archivio ligure della scrittura popolare

Dibattito e interventi

Pausa pranzo

Ore 14.00
Apertura dei lavori pomeridiani

Claudia Lasorsa Siedina (Università degli studi Roma Tre)
Romani e Russi nel poema di Elia Marcelli: Li Romani in Russia

Marcello Teodonio (Centro studi Giuseppe Gioachino Belli, Roma)
"…la storia, detta a ‘sta maniera / pare fasulla perché è troppo vera!". La spedizione in Russia nel poema di Elia Marcelli: Li Romani in Russia

Maria Teresa Giusti (Università di Chieti-Pescara)
La memoria della prigionia in Russia nel diario di Danilo Ferretti

Michele Calandri (Istituto storico della Resistenza di Cuneo)
Nuto Revelli e la redazione dell’ “Ultimo fronte”

Federico Premi (Fondazione Museo storico del Trentino)
www.vecio.it. La memoria della campagna di Russia ai tempi di internet

Dibattito e interventi

Chiusura del seminario

Ore 18.00

Visita guidata alla mostra Ritorno sul Don.

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

Informazioni

Luogo

“Lettere dal Don”: XII seminario dell’Archivio della Scrittura popolare”

Per informazioni:

“Lettere dal Don”: XII seminario dell’Archivio della Scrittura popolare”