Le pubblicazioni della Fondazione Museo storico del Trentino saranno presenti a
MEDITAmostra dell’editoria trentina
Tre giorni in cui editori, autori e librai incontrano i lettori.
A cura dell’Associazione editori trentini.ore 10.00-22.00 – Ingresso libero.
Programma:
VENERDI’ 27 settembre
Ore 10.00 Apertura mostra Ore 11.00 Inaugurazione ufficiale Ore 14.30 “Tante storie da ascoltare” raccontate ai bambini da Elisa Bort e Jacopo Colombo, volontari in Servizio civile presso la biblioteca Ore 15.30 Gruppi di lettura della Biblioteca comunale di Trento. Non si discute per aver ragione ma per capire (J.L. Borges). Moderano Elena Leveghi e Paolo D. Malvinni Ore 17.00 Il Gruppo culturale U.C.T. presenta Patrizio Bosetti. La lega dei contadini di Graziano Riccadonna. Presenta Giuseppe Ferrandi Ore 18.00 TEMI Editrice presenta I giorni della Portela e di San Martino. 1943-1944 di Luigi Sardi. Sarà presente l’autore Ore 20.30 Letture musicate a cura di AriaTeatro. Denis Fontanari, attore – Nicola Segatta, violoncellista. La carriola di Luigi Pirandello, Tutto in un punto da Le cosmicomiche di Italo Calvino Ore 22.00 Chiusura mostra
SABATO 28 settembre
Ore 10.00 Apertura mostra Ore 10.00 “Tante storie da ascoltare” raccontate ai bambini da Elisa Bort e Jacopo Colombo, volontari in Servizio civile presso la biblioteca Ore 11.00 Curcu & Genovese presenta I Villaggi dai camini spenti 2 di Alberto Folgheraiter. Con il secondo volume, continua il viaggio dell’Autore e di Gianni Zotta nella periferia del Trentino del terzo millennio Ore 15.00 Letture musicate a cura di AriaTeatro. Denis Fontanari, attore – Nicola Segatta, violoncellista. Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello, La quercia del tasso di Achille Campanile Ore 16.00 Editrice Rendena presenta Diario di guerra dal Corno di Cavento del tenente Felix Hecht von Eleda con note di Dante Ongari. La guerra sul ghiacciaio del Ten. Col. Angelo Ravenni e Ten. Col. Emilio Battisti. Relatori: Piergiorgio Motter e Marco Gramola Ore 17.00 VALENTINA TRENTINI editore presenta Alla scoperta dei luoghi della Grande Guerra. Adamello, Garda, Pasubio, Altipiani, Dolomiti con Marco Ischia e Arianna Tamburini Ore 18.00 REVERDITO Editore presenta La custode dei sogni di Daniela Larentis. Relatrice Mara Duiella Ore 19.00 Tavola rotonda: “Editori e librai al tempo della crisi”. Un informale incontro fra chi i libri li fa e chi i libri li vende Ore 20.30 Carlo Martinelli presenta: Viaggio nelle passioni di carta: alla scoperta dei mille volti della letteratura, tra romanzi, racconti e poesiaOre 22.00 Chiusura mostra
DOMENICA 29 settembre
Ore 10.00 Apertura mostra Ore 11.00 Casa Editrice Panorama presenta Guida ai rifugi del Trentino di Marco Benedetti e Riccardo Decarli. Saranno presenti i due autori Ore 15.00 Letture musicate a cura di AriaTeatro. Denis Fontanari, attore – Nicola Segatta, violoncellista. La patente di Luigi Pirandello, 98esima avenue di Alberto Casiraghy Ore 16.00 Edizioni del Faro presenta Ciao Maestra di Lucia Coppola. Un viaggio nel mondo della scuola. Confronto dell’autrice con alunni e colleghi. Modera Roberto De Bernardis Ore 17.00 EDIZIONI 31 presenta Trento universitaria di Sandra Frizzera. Introduce la prof.ssa Giovanna Covi Ore 18.00 Casa Editrice IL MARGINE presenta Le quattro stelle della Costituzione di Donata Borgonovo Re. L’autrice, assieme ai giovani dell’Associazione Note a Margine, racconta quella che è stata definita la più bella Costituzione del mondo Ore 20.30 Progetto UMANOFONO a cura di TrentoSpettacoli. Cronaca di una morte annunciata di Gabriel García Márquez. Un nuovo esperimento di “lettura orchestrata”, dove voce e parole diventano strumento per narrare un’atmosfera, per dare corpo e concretezza all’immagine scritta. Dirige Maura PettorrusoOre 22.00 Chiusura della seconda edizione di Medita
“Medita”: mostra dell’editoria trentina