Oltre i confini: autonomia, integrazione e lavoro in una "Europa delle regioni"

29 Novembre 2022 ore 14:00

OLTRE I CONFINI
AUTONOMIA, INTEGRAZIONE E LAVORO IN UNA “EUROPA DELLE REGIONI"

In occasione del 50° anniversario del Secondo Statuto di Autonomia per il Trentino e l’Alto Adige-Südtirol CGIL CISL UIL del Trentino, in collaborazione con il Museo storico del Trentino, hanno raccolto testimonianze dirette sul dibattito interno alle organizzazioni sindacali trentine su quell’importante momento della nostra storia. Accanto all’analisi storica è utile, però, volgere lo sguardo al futuro tracciando nuovi assi di sviluppo del nostro sistema di autogoverno, per rispondere ai bisogni delle cittadine e dei cittadini e reagire in modo dinamico alle spinte centraliste e sovraniste, in Italia e in tutt’Europa. In questo scenario è opportuno interrogarsi se possono esserci gli spazi politici, giuridici ed economici per proiettare la nostra Autonomia nel quadro più ampio dell’Euroregione, con la creazione di un soggetto con un proprio statuto ancorato non solo a Roma e Vienna, ma anche a Bruxelles.

Programma

ore 14.00 – 14.30
Accreditamento partecipanti

Prima sessione

IL SINDACATO TRENTINO E IL SECONDO STATUTO DI AUTONOMIA

ore 14.30
L’assemblea. Un progetto di CGIL CISL UIL del Trentino e Museo storico del Trentino
Davide Leveghi, ricercatore – Museo storico del Trentino

Seconda sessione

L’AUTONOMIA SPECIALE E IL FUTURO DELL’EUROREGIONE

ore 15.15
Introduzione
Giuseppe Ferrandi, direttore del Museo storico del Trentino

ore 15.30
Nascita ed evoluzione dell’Euregio
Elisa Bertò, vicesegretaria generale Gect Trentino-Alto Adige-Tirolo

ore 16.00
Le Autonomie speciali e un possibile nuovo assetto istituzionale dell’Euregio
Jens Woelk, professore di diritto pubblico comparato – Università di Trento

ore 16.30
La dimensione territoriale dello sviluppo economico
Mattia Corbetta, Policy Analist – Centro OCSE LEED di Trento per lo sviluppo locale

ore 17.00
Le ragioni politiche della scommessa Euregio
Günther Pallaver, Senior Researcher – Istituto di studi federali comparati di Eurac Research Bolzano

ore 17.30
Prime conclusioni

Il numero di posti è limitato.
È necessario prenotarsi cliccando su questo link.

Informazioni

Luogo

Per informazioni: