Nell’ambito della mostra temporanea "Human Habitat", ospitata nel giardino del Muse-Museo delle Scienze a Trento, viene proposto un ciclo di quattro serate per chiacchierare di rappresentazione e percezione del paesaggio ai tempi della più grande transizione socioculturale della storia.
PROGRAMMA:
Mercoledì 23 giugno 2021, ore 21.30
COSA CI RACCONTA IL PAESAGGIO DELL’ANTROPOCENE?
Breve storia dell’incontro tra studi sul paesaggio e riflessioni sull’epoca di Homo sapiens. Un dialogo tra Alessandro de Bertolini, storico della Fondazione Museo storico del Trentino e Massimo Bernardi, curatore del MUSE.Modera Elisabetta Curzel. Con la partecipazione di Associazione Acropoli.
**
Mercoledì 14 luglio 2021, ore 21.30
LASCIARE UNA TRACCIA? STORIE DI ANIMALI COSTRUTTORI (UMANI E NON)
Dialogo tra un’etologa, che ci racconterà come gli animali non umani costruiscano il loro ambiente di vita, e uno dei più innovativi imprenditori italiani, a capo di un progetto di architettura circolare innovativa. Con Cristina Castracani, etologa dell’Università degli Studi di Parma e Massimo Moretti, imprenditore CEO di Wasp – World’s Advanced Saving Project.Modera Elisabetta Curzel. Con la partecipazione di Associazione Acropoli.
Mercoledì 21 luglio 2021, ore 21.30
QUELLO CHE VEDIAMO È SOLO UNA PARTE DELLA REALTA’: SE AGGIUNGESSIMO ULTERIORI PUNTI DI VISTA?
Un ingegnere specializzata in telerilevamento e una filosofa che si occupa di estetica ci portano a esplorare l’epoca di Homo sapiens con uno sguardo non convenzionale. Con Claudia Paris, ingegnere dell’Università di Trento e Mariagrazia Portera, filosofa dell’Università di Firenze.Modera Elisabetta Curzel. Con la partecipazione di Associazione Acropoli.
Mercoledì 28 luglio 2021, ore 21.30
LA NATURA DEI CONTRASTI: PERCEZIONE E RAPPRESENTAZIONE DELLA NATURA
I paesaggi dell’Antropocene sono allo stesso tempo devastanti e armonici, terribili e affascinanti. Come viviamo in un mondo artefatto e come convivono i contrasti dell’oggi nel gesto artistico? Un dialogo tra Paolo Costa, filosofo della Fondazione Bruno Kessler e Denis Isaia, curatore presso il Mart-Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Modera Elisabetta Curzel. Con la partecipazione di Associazione Acropoli.
Gli eventi sono gratuiti e su prenotazione:
Gli appuntamenti verranno trasmessi anche in diretta streaming sul canale YouTube MUSE:
In caso di maltempo l’evento si terrà all’interno del museo con un numero ridotto di partecipanti e trasmesso in diretta streaming.