Il Centro di documentazione sulla storia dell’emigrazione trentina della Fondazione Museo storico, con il sostegno del Servizio emigrazione della Provincia autonoma di Trento, propone il convegno.
"PAESANI"Microcosmi dell’emigrazione italiana
Il convegno intende prendere spunto dalle numerose ricerche di carattere locale sulle migrazioni italiane apparse negli ultimi anni in tutto il Paese: microstorie che raccontano con passione di dettaglio le particolarità di tante storie migratorie che dal contesto geografico di partenza trassero la propria unicità, dalla Sicilia al Trentino, passando per comuni, vallate, regioni. Un mosaico di saperi e intelligenze che diede corpo alla massa – solo a prima vista indistinta – degli emigranti che ancora nel secondo dopoguerra calcarono le strade d’Europa alla ricerca di migliori prospettive di vita. Un racconto di territori diversi, ciascuno con le proprie particolarità, in un’Italia tutta "da fare", nella quale l’orizzonte, per molti, era ancora il campanile e la solidarietà migrante si rivolgeva prima di tutto ai "paesani", quando ancora un sentimento nazionale doveva emergere, favorito anche dall’esperienza migratoria.
Programma:
09.00-09-30 Saluti e introduzione ai lavori
Patrizia Marchesoni (Fondazione Museo storico del Trentino)
Sessione mattutinaEMIGRARE SI’, MA DOVE?
09.30-10.00 Patrizia Audenino (Università degli studi di Milano)"Amnesie della storia e memoria del territorio: il caso delle migrazioni lombarde"
10.00-10.30 Ettore Janulardo (Ministero degli Affari Esteri)"Tra diari e lettere: i viaggi di carta: Migranti lombardi dagli anni ’30 ai ‘70 "
10.30-11.00 Emilio Franzina (Università degli studi di Verona):"Lettere, memorie e autobiografie d’emigrazione fra storia, letteratura e storiografia: il caso del Nordest"
11.00-11.30 Mattia Pelli (Fondazione Museo storico del Trentino)"La "Trentiner Aktion": un episodio di emigrazione controllata dal Trentino alla Svizzera (1946-1947)"
11.30-12.00 Antonio Elefante (Università degli studi di Salerno) "Flussi migratori dalla Campania nel secondo dopoguerra"
Coordinano: Mattia Pelli (Fondazione Museo storico del Trentino)Valentina Galasso (Fondazione Museo storico del Trentino.
12.00-14.30Pausa pranzo
Sessione pomeridianaIDENTITA’, MEMORIE, LEGAMI, RITORNI
14.30-15.00 Maddalena Tirabassi (Centro Altreitalie – Fondazione Giovanni Agnelli): "Glocal identities: come la globalizzazione ha rafforzato i legami dei migranti col territorio "
15.00-15.30 Moreno de Toni (SLORI – Istituto sloveno di ricerche, AREAS – Associazione ricerche etno-antropologiche e sociali)“Chiaulis – Basel A/R: storie memorie e soggettività di una migrazione alpina”
15.30-16.00 Alfonso Gambacurta (Università degli studi La Sapienza, Roma):"Migrazioni e pratiche religiose. Emigrazione e religiosità da Valguarnera Caropepe ad alcuni comuni della Francia"
16.00-16.30 Alessio Marzi (Università degli studi di Trieste): "[r]egioni e [R]egioni migratorie. Identità, pratiche, politiche e memorie transnazionali: il Friuli Venezia Giulia, 1945-1994"
16.30-18.00Discussione e chiusura dei lavori
Coordinano: Mattia Pelli (Fondazione Museo storico del Trentino)Valentina Galasso (Fondazione Museo storico del Trentino)
Ingresso libero
***
In concomitanza con il convegno, le associazioni Il Gioco degli Specchi e Trentini nel Mondo, in collaborazione con il Laboratorio di formazione storica della Fondazione Museo storico del Trentino, propongono, previa prenotazione, 2 LABORATORI rivolti a insegnanti, bibliotecari e operatori sociali sulle tematiche delle migrazioni:
venerdì 7 dicembre, ore 15.00-17.00 presso Le Gallerie di Piedicastello Laboratorio con l’associazione Trentini nel Mondo
giovedì 13 dicembre, ore 15.00-17.00 presso Le Gallerie di Piedicastello"La vita e i libri": seminario formativo sulla migrazione proposto dall’associazione Il Gioco degli Specchi.
La partecipazione al convegno e ai laboratori, da parte dei docenti in servizio, è riconosciuta come corso di aggiornamento ai sensi del D.P. 1328 del 01.06.01. A conclusione del corso verrà rilasciato, a richiesta, un attestato di partecipazione a chi avrà frequentato almeno il 75% del monte ore previsto. A coloro che frequenteranno il corso per una quota oraria inferiore al 75% verrà rilasciato, a richiesta, un certificato di frequenza in cui saranno indicate le ore effettive di presenza.
Per informazioni e prenotazioni dei laboratori: Laboratorio di formazione storica Fondazione Museo Storico del Trentino Via Torre d’Augusto 41 – Trento Tel. 0461 1747000 – 230482didattica@museostorico.it