La Fondazione Museo storico del Trentino, in collaborazione con l’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Provincia autonoma di Trento e la Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, invita al confronto pubblico
PER UNA STORIA DELLA SANITA’ IN TRENTINOpercorsi e strategie di ricerca condivisi
Indirizzo di salutoUgo Rossi, assessore provinciale alla salute e politiche sociali
Alberto Folgheraiter (giornalista e scrittore), Malattie e popolazione in terra trentina: considerazioni di studio su alcuni temi di storia sanitariaRodolfo Taiani (Fondazione Museo storico del Trentino), Per una storia della sanità in ambito locale: l’esperienza trentina
Ore 17.15 – Tavola rotonda con:
Ugo Rossi (assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento); Alberto Aloisi (presidente Ordine dei medici veterinari della provincia di Trento); Bruno Bizzaro (presidente Ordine dei farmacisti della provincia di Trento); Giuseppe Ferrandi (direttore Fondazione Museo storico del Trentino); Giuseppe Zumiani (presidente Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Trento); Alberto Folgheraiter (moderatore)
Da alcuni anni la Fondazione Museo storico del Trentino è impegnata nella trattazione di temi legati alla storia della sanità. Dal progetto incentrato sulla storia sociale della psichiatria, «Alla ricerca delle menti perdute», attivato nel 1999 dal Museo storico in Trento in collaborazione con l’Università degli studi di Trento, si è passati più di recente alla storia della farmacia in ambito trentino e non solo. Separatamente si sono sviluppate sul territorio trentino anche altre iniziative centrate fra le quali, ad esempio, quelle dedicate alla storia delle città di cura: Arco e Levico in primis. Tante piste di ricerca autonome cui hanno lavorato e stanno lavorando numerosi soggetti e che si vorrebbero valorizzare attraverso la creazione di un contenitore condiviso nel quale confrontare esperienze analoghe sia dal punto di vista della ricerca che della restituzione dei risultati. Proprio per discutere operativamente di questa prospettiva si è pensato di organizzare un incontro nel quale avviare fra quanti interessati un dialogo sulla necessità, utilità, modalità e contenuti di un simile progetto volto al recupero della storia della sanità nell’arco alpino, con particolare riferimento al Trentino, in età moderna e contemporanea e in prospettiva inter e multidisciplinare.