La Fondazione Museo storico del Trentino propone la giornata di studi
PRATICHE DEL FILM DI FAMIGLIA DAL SUPER8 A YOUTUBEa cura di Alberto Brodesco
Le Gallerie, Piedicastello – Trentoore 14.30-19.00
Storia, memoria, estetica
Alice Cati: “Famiglia, film di famiglia, memoria familiare”Carlo Nardi: “Musica e drammatizzazione nel documentario”
Modera: Alberto Brodesco
**
Pratiche e archiviL’archivio nazionale del film di famiglia: conservare, preservare, ri-attualizzare:
Mirco Santi: “Restauro e rimediazione del cinema in formato ridotto. Dalla memoria alla materia e ritorno”Paolo Simoni: “Il cinema amatoriale tra recupero e riuso: il percorso di Home Movies”
Österreichisches Filmmuseum
Raoul Schmidt: “Amateur Movies and Small Gauge Films in the Collection of the Austrian Film Museum”Paolo Caneppele: “Prassi, strategie di raccolta, conservazione e metodiche di presentazione dei film amatoriali in Austria”
Modera: Alice Cati
Il video amatoriale contemporaneo
Federico Zecca: “Il porno amatoriale”Alberto Brodesco: “La famiglia su YouTube. Dai bagnetti ai prediciottesimi”
Modera: Giuseppe Sciortino
***
"La partecipazione al seminario dei docenti in servizio è riconosciuta come corso di aggiornamento, ai sensi del D.P. 1328 del 01.06.2001."
PROIEZIONI SERALI
Cinema Astra Corso Buonarroti, 16 – Trentoore 21:00
Registi di famiglia: 01. Un’arte media, 12′; 06. Homo ludens, 11′. Scritto e diretto da Alberto Brodesco e Lorenzo Pevarello (HistoryLab, Trento, 2013)
Formato Ridotto A cura di Antonio Bigini, Claudio Giapponesi, Paolo Simoni. Testi di Enrico Brizzi, Ermanno Cavazzoni, Emidio Clementi, Ugo Cornia, Wu Ming 2 (Home movies, Bologna, 2012, 52′).
Prater 1929 (Wien Filmmuseum, 15′)Musiche dal vivo di Michele Bazzanella e Carlo Nardi.
Si ringrazia la Trentino Film Commission per la collaborazione.