L’Associazione culturale «Francesco Gelmi di Caporiacco», i giornali «l’Adige», «Corriere del Trentino», «Corriere dell’Alto Adige» e la rivista «Archivio trentino» invitano la cittadinanza alla cerimonia di consegna dei premi della quinta edizione del
CONCORSO LETTERARIO “FRANCESCO GELMI DI CAPORIACCO”
dedicato quest’anno a “La storia e i nostri figli”.
Dopo aver esaminato le 132 opere pervenute (66 per la sezione “Testi editi di narrativa storica”, 50 per la sezione “Testi inediti di narrativa storica”, 16 per la sezione “Saggi inediti sull’infanzia”), la giuria ha attribuito il primo premio al romanzo L’uomo che amava i cani (Tropea, 2009) dello scrittore e giornalista cubano Leonardo Padura Fuentes.
Tra gli inediti, l’opera migliore è stata ritenuta quella di Patrizia Belli intitolata Figlia di tante lacrime. Nell’ambito della stessa sezione, Claudio Quinzani con Fiori recisi e Alessandro Tamburini con Un sabato del 1944 hanno ottenuto il secondo premio ex-equo.
Gabriella Brugnara, infine, con il saggio dal titolo “Òccupati, preòccupati”? “Occupàti, preoccupàti…” è risultata l’unica vincitrice della terza sezione del Premio riservata agli inediti dedicati al mondo dell’infanzia.
Una "menzione speciale" è stata assegnata alla narrazione inedita di Predrag Matvejević, Nostri talebani.
Alla premiazione prenderanno parte l’intera giuria – presieduta dall’insigne filologo, storico e saggista Luciano Canfora e composta da Edoardo Barbieri, ordinario di Storia del libro e dell’editoria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Gianmario Baldi, direttore della Biblioteca civica “G. Tartarotti” di Rovereto, Franca Eller, bibliotecaria e critica letteraria, Paola Maria Filippi, docente di letteratura tedesca presso l’Università di Bologna, Enrico Franco, direttore del «Corriere del Trentino» e del «Corriere dell’Alto Adige» e Pierangelo Giovanetti, direttore dell’«Adige» – e la presidente dell’Associazione Marina Gelmi di Caporiacco.
Premio Francesco Gelmi di Caporiacco. Consegna dei premi