L’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – Comitato provinciale di Trento e l’Associazione Museo storico in Trento onlus, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, invitano alla presentazione del libro
FIUME CITTÀ DI PASSIONE di Raoul Pupo(Laterza, 2018)
Saluto di Alessandro Andreatta, sindaco di Trento e presidente dell’Associazione Museo storico in Trento
Intervengono:
Raoul Pupo, storico, Università di Trieste Roberto De Bernardis, presidente ANVGD – Comitato provinciale di Trento Vincenzo Calì, storicoGiorgio Mezzalira, storico
“Città di passione”: con queste parole Gabriele D’Annunzio battezza Fiume nel primo dopoguerra, imponendola all’attenzione internazionale assieme al mito della “vittoria mutilata”. Altre e più tragiche passioni si scatenano nel secondo dopoguerra. Questa volta nel silenzio e nella distrazione della patria ferita, molti dei fiumani devono prendere la via dell’esilio. Il guscio della città però rimane in piedi e Fiume condivide il suo destino con le altre “città cambiate”, Salonicco, Smirne, Koenisberg: città poste lungo i confini attorno ai quali si sono accesi i maggiori conflitti europei del XX secolo. Parlare di Fiume vuole dire tuffarsi nel vortice della “grande semplificazione” che ha travolto l’Europa centro-orientale.Fiume è anche il sogno di un nuovo e fiero municipalismo che cerca di resistere al trionfo degli stati nazione, l’illusione di una autonomia capace di elaborare una costituzione modello, in grado di realizzare un rinnovamento istituzionale profondo con la “Carta del Carnero”.
Ingresso libero.