Presentazione del volume "Letture storiografiche"

03 Ottobre 2013 ore 17:30

Home

La Fondazione Museo storico del Trentino invita alle presentazione del volume

LETTURE STORIOGRAFICHE
I LIBRI DI STORIA CHE HANNO FATTO STORIA
a cura di Marco Severini

Con il Curatore parteciperanno

Nicoletta Pontalti, Fondazione Museo storico del Trentino
Vincenzo Calì, Associazione Museo storico in Trento

Il libro, che nasce dall’omonima rassegna culturale itinerante, svoltasi in diverse città delle Marche da febbraio 2012 ad aprile 2013, si propone di rileggere e riscoprire alcuni classici della storiografia contemporanea, quei libri che hanno cambiato il gusto e la sensibilità degli storici e dei lettori nell’ultimo secolo, divenendo delle pietre miliari della storiografia contemporanea.
Sono stati individuati dieci libri, tra cui due testi che, per motivi opposti possono essere considerati dei classici sui generis quali “Dei doveri dell’uomo” di Giuseppe Mazzini, un best-seller del 1860 dedicato ai doveri dell’uomo e del cittadino che continua ad essere di scottante attualità e “Novecento” di Tony Judt, pubblicato nel 2012, che mescola in maniera originale storia, biografia e trattazione etica con una profonda carica di testimonianza storica e culturale.
Le altre opere, presentate in ordine cronologico, vanno dall’ “Apologia della storia” di Marc Bloch, coraggiosa figura di storico e partigiano, a “Risorgimento e capitalismo” di Rosario Romeo, che in un’Italia culturalmente dominata dal marxismo osò confutare le tesi gramsciane sul Risorgimento, dal capolavoro di Federico Chabod “Storia della politica estera italiana” che costituì un vero e proprio canone storiografico a uno dei primi scritti di storia di genere in Italia “Le origini del movimento femminile” di Franca Pieroni Bortolotti, dalla biografia di Giacomo Martina, che ha ricostruito senza sconti e con un innovativo taglio narrativo e interpretativo la complessa figura di Pio IX, alla monumentale ricerca di Renzo De Felice, il più grande storico del fascismo; dall’interpretazione della Resistenza di Claudio Pavone in “Guerra civile” a quella del Novecento di Eric J. Hobsbawm, l’autore di “Il secolo breve”.
Tutte queste opere sono rivisitate nei contenuti, nel metodo e nel valore storiografico, senza trascurare la dimensione biografica e intellettuale dei rispettivi autori.

Informazioni

Luogo

Home

Per informazioni:

Home