Presentazione delle Scritture della Grande Guerra e spettacolo teatrale "Attenti alle austriache!!

04 Novembre 2015 ore 17:00

La Fondazione Museo storico del Trentino, in occasione del 4 novembre, invita a un doppio appuntamento:

ore 17.00 – Presentazione della collana editoriale
SCRITTURE CULTURE SOCIETA’. FONTI

Interviene Quinto Antonelli, responsabile dell’Archivio della scrittura popolare della Fondazione Museo storico del Trentino

La collana Scritture culture società. Fonti riprende, con una diversa e innovativa formula editoriale, i dieci fortunati volumi che dal 1995 al 2002 uscirono sotto il comune titolo di Scritture di guerra, in coedizione con il Museo storico italiano della guerra di Rovereto. Si tratta di diari, lettere, memorie, canzonieri di gente comune e di soldati che vissero durante la prima guerra mondiale; testi preziosi – raccolti e conservati presso l’Archivio della scrittura popolare della Fondazione Museo storico del Trentino – che con questa collana si trasformano in importanti fonti storiche. Fino ad oggi sono stati pubblicati 9 volumi: Augusto Bonomi: diario, 1918; lettere, 1916-1918; Giovanni Battista Canali: diario, 1915-1918; Cristoforo Tonetta: diario 1915-1916, lettere, 1915; Alfonso Zenatti: diari, 1917-1920; Domenico Longo: diario, 1915-1917; Augusto Andreolli: corrispondenza, 1915 (a cura di Quinto Antonelli);  Enrica Capra Biatel: memoria 1914-1917 (a cura di Eleonora Monte); Giovanni Pistoia: diario, 1918-1919 (a cura di Ugo Pistoia); Pietro Antonio Zagonel, Maria Domenica Lucian: corrispondenza, 1916-1917 (a cura di Gianfranco Bettega e Angelo Longo).

Ore 18.00 – Spettacolo teatrale
ATTENTI ALLE AUSTRIACHE! Storia di Olivia e Fannj internate in Italia
di e con Maria Giuliana D’Amore

1915, due ragazze trentine nate nell’anno 1899, dunque sedicenni al tempo dell’occupazione italiana del Trentino, si trovano ad affrontare destini comuni. Entrambe internate nel Regno d’Italia devono separarsi dai familiari e dalla propria casa.
 Il testo teatrale, scritto da Maria Giuliana D’Amore, segue fedelmente le vicende di Olivia Cristoforetti e Fannj Trentinaglia, così come vengono esposte nei rispettivi diari (depositato presso la Biblioteca comunale di Avio quello di Olivia, presso l’Archivio della scrittura popolare della Fondazione Museo storico del Trentino quello di Fannj). 

Ingresso libero.

 

 

Informazioni

Luogo

Per informazioni: