Il Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili e la Fondazione Museo storico del Trentino invitano alla presentazione dell’opera in due volumi
AVREMO L’ENERGIA DAI FIUMI Storia dell’industria idroelettrica in Trentino a cura di Alessandro de Bertolini e Renzo Dori (Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2016)
Interviene: Alessandro de Bertolini
Nei due volumi si è cercato di ricostruire nei volumi un percorso di storia il più obbiettivo possibile cerando di restituire sia la dimensione “dell’epopea idroelettrica” sia la dimensione “dell’assolto idroelettrico”. Lo sviluppo dell’idroelettrica, quindi, come motore di crescita per il territorio del Trentino ma anche come elemento di grande criticità. I grandi cantieri hanno portato occupazione, contribuendo a rallentare l’emigrazione, ma hanno contemporaneamente fatto emergere il problema delle dure condizioni d’impiego sul posto di lavoro. La costruzione dei bacini artificiali, di sbarramenti e opere di derivazione su tutte le principali aste fluviali della provincia ha segnato un importante passo avanti nell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, ma le opere realizzate hanno generato una modificazione del paesaggio decisiva e irreversibile occupando forzatamente porzioni di territorio, ponendo problemi di tipo urbanistico nei rapporti con la popolazione e di tipo idrologico in tema di alterazione della quantità e della qualità delle acque dei torrenti alpini.La sfida del lavoro è stata quella di restituire la storia nella sua complessità cercando di inserire gli eventi in un quadro il più possibile obiettivo. Le fonti utilizzate sono quelle dei tradizionali strumenti della storia, dagli archivi di impresa alla documentazione di settore, con un riguardo particolare alle fonti fotografiche e alle fonti orali.
Al termine della serata sarà possibile visitare la mostra "Silvano Nebl. Ostinata melodia di bellezza".
Ingresso libero.
Presentazione dell’opera “Avremo l’energia dai fiumi” a Sanzeno