Nell’ambito del Festival "Tra le rocce e il cielo" domenica 24 agosto il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi presenta il documentario
CESARE BATTISTI L’ULTIMA FOTOGRAFIAdi Clemente Volpini
Regia di Graziano Conversano Con la partecipazione di Alessandro de Bertolini Montaggio di Paolo PanellaProduttore esecutivo Sara Mariani
Si tratta del documentario prodotto da Rai Educational – Rai Storia in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, realizzata in occasione del Centenario del primo conflitto mondiale e presentato in anteprima lo scorso 26 maggio all’Auditorium Parco della musica di Roma, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
"Cesare Battisti: l’ultima fotografia" è un viaggio in una terra di confine, un viaggio geografico, linguistico, culturale, che prende le mosse, quasi fossero tappe ideali, dagli scritti – le lettere, i trattati politici, sociali e geografici – e dalle tematiche che appassionarono e segnarono l’esistenza di questo socialista trentino. Un viaggio nella sua vita che contribuirà a comprendere e a riscoprire non solo un personaggio dimenticato, bensì un intero territorio, ora italiano un tempo austriaco, dove convivono culture e lingue diverse. Monte Corno, Trento, Ala, Bolzano, Innsbruck sono le tappe salienti di un percorso che, alla fine, conducono a un altro viaggio, quello dell’uomo che va incontro alla morte.
Proiezione del documentario “Cesare Battisti: l’ultima fotografia”