Ultimo appuntamento con la rassegna VISIONI: il Trento Film Festival dalle Dolomiti alle vette del mondo, che nei fine settimana dal 28 marzo al 18 aprile ha mandato in onda su History Lab quattro film protagonisti delle scorse edizioni del Trento Film Festival. Sabato 18 aprile proponiamo
IL TEMPO DEL FIUME (di Nadja Veluscek e Anja Medved, Italia / 2010 / 63′)Documentario che ci porta a seguire il corso dell’Isonzo, da sempre un fiume di confine. Il suo corso relativamente breve collega due mondi diversi: le Alpi e il Mediterraneo. E’ un fiume ricco di contraddizioni, molto attraente, ma altrettanto pericoloso, famoso per il colore smeraldo ma anche per le battaglie sanguinose. La prima guerra mondiale non ha distrutto solo la vita, i villaggi e i campi, ma anche il rapporto che l’uomo aveva con la natura. Di chi è oggi l’Isonzo? La Slovenia lo ruba all’Italia con le dighe, l’Italia ne spreca le acque con un’irrigazione smodata. Le imprese edili ne saccheggiano la ghiaia e l’industria ne inquina le acque con le discariche. In tutto questo intrecciarsi di interessi contrapposti ci si dimentica che l’Isonzo appartiene in primo luogo a se stesso, e che il ruolo essenziale che svolge da milioni di anni è importante per tutti.
Il documentario sarà proiettato alle 20.30, con repliche domenica 5 aprile alle 10.00, alle 15.00 e alle 20.00. La programmazione di History Lab è disponibile anche in streaming, negli stessi orari, sul sito hl.museostorico.it.