Da giovedì 2 maggio e lunedì 17 giugno si svolgerà a Trento
QUEL CHE RESTA DI ALCIDE Viaggio nelle memorie della Repubblica
un ciclo di quattro incontri per riflettere, a 70 anni dalla morte dello statista, sulle forme assunte della memoria degasperiana.
La rassegna è organizzata dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi e dall’Istituto Storico Italo-Germanico della Fondazione Bruno Kessler, con il patrocinio del Comune di Trento e la collaborazione della Fondazione Museo storico del Trentino.
Programma
2 maggio 2024 | ore 17.00 | Aula Grande FBK – Trento TRA RIMOZIONE E CELEBRAZIONE De Gasperi nella riflessione storiografica e nel calendario civile
Paolo Pombeni, Università di Bologna – Da simbolo della conservazione a padre dell’Europa, Maurizio Ridolfi, Università della Tuscia – Anniversari e celebrazioni degasperiane
Modera: Maurizio Cau, FBK
**
14 maggio 2024 | ore 17.00 | Aula Grande FBK – Trento INCONTRARE DE GASPERI La memoria e lo spazio pubblico
Elena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino – Da Trento a Matera. I monumenti a De Gasperi Mirco Carrattieri, Liberation Route Italia – Nel nome di Alcide. Viaggio nell’odonomastica degasperiana
Modera: Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi
5 giugno 2024 | ore 17.00 | Aula Grande FBK – Trento LO STATISTA CHE VORREI De Gasperi nella cultura di massa
Maurizio Cau, FBK – Il racconto degasperiano sul grande e piccolo schermo Marco Odorizzi, Fondazione Trentina Alcide De Gasperi – De Gasperi nell’immaginario collettivo
Modera: Sara Zanatta, Fondazione Museo storico del Trentino
17 giugno 2024 | ore 17.00 | Salone di rappresentanza del Comune di Trento DE GASPERI NELLA STORIA REPUBBLICANA
Marco Follini, studioso della DC, già vicepresidente del Consiglio dei Ministri – De Gasperi, democristiano a modo suo? Giuseppe Tognon, Presidente della Fondazione Trentina Alcide De Gasperi – Le radici degasperiane della Repubblica
Modera: Flavia Piccoli Nardelli, Presidente della Associazione delle istituzioni di cultura italiane
***
Gli incontri sono liberi fino a esaurimento posti, senza bisogno di prenotazione. La frequenza è riconosciuta valida ai fini dell’aggiornamento del personale insegnante. Per informazioni o richieste: comunicazione@degasperitn.it | 0461 314247
Trento, Trento – Fondazione Bruno Kessler
Via Santa Croce, 77 - 38122 Trento (TN)
Trento – Fondazione Bruno Kessler
Tel. 0461 314200