All’interno del progetto pluriennale “Trentino Italia storie pop” – promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino e sostenuto della Fondazione Caritro – è inclusa una ricca rassegna di proiezioni cinematografiche, che nel corso del biennio 2012-2013 è già stata proposta nelle biblioteche di Ala, di Brentonico e di Lavarone.Nel ciclo di programmazione che parte il 1° ottobre e si concluderà il 12 novembre la rassegna è rivolta alla cittadinanza di Trento. Filmati documentari e film di fiction propongono temi portanti della storia d’Italia e del Trentino nei loro sviluppi postunitari, fra momenti di coesione e fasi di crisi, con la focalizzazione su alcuni periodi ed eventi ritenuti cruciali.
La prima parte della rassegna, dedicata a «Uomini e territorio» e «Uomini e industria» si è tenuta nella primavera scorsa; in questa seconda e ultima parte sono previste 4 sezioni: «Il Risorgimento», «Storie di emigrazione», «La Grande Guerra», «Dalla Resistenza alla Repubblica Italiana».
Il ciclo è curato da Daniela Cecchin, collaboratrice della Fondazione Museo Storico del Trentino e i film vengono proiettati nella Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino in via Torre d’Augusto 35 a Trento.
Martedì 12 novembre alle 21.00 viene proposto l’ultimo documentario della rassegna:
EPPUR SI MUOVE…IL PRIMO DECENNIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA 1948-1958 di Daniele Giaglianone, Corrado Borsa, Marco Sassano, Alessandro Amaducci, Mauro Zannerini, 57’ (2000)Nel documentario si affronta il complesso rapporto che intercorre fra la storia dell´Italia repubblicana e la Costituzione da cui essa trae fondamentale alimento, focalizzandone alcuni aspetti soprattutto inscrivibili nella difficile fase d´avvio di tale relazione.
***
PROGRAMMA COMPLETO:
martedì 1° ottobre 2013, ore 21.00
I MILLE di Alberto Degli Abbati, 45’ (1912)Un’intricata storia d’amore nella Sicilia dei possidenti, dei Borboni, dei lavoratori dei latifondi, con un lieto fine mentre su Palermo liberata sventola il tricolore.
IL CINEMA IN CAMICIA ROSSA, Fondazione Cineteca italiana, 7’ (2007)ll mito di Garibaldi ripercorso attraverso alcuni passaggi cinematografici con un occhio rivolto alla vicenda dei Mille quale straordinario spaccato di storia sociale e l’altro alla statura dell’eroe nizzardo.
SULLE TRACCE DI GARIBALDI di Lorenzo Pevarello, 30’ (2008)Attraverso i ricordi trasmessi di padre in figlio, vengono narrati gli eventi che interessarono il Trentino durante la terza guerra d’indipendenza italiana e che culminarono nella Battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866.
Martedì 8 ottobre 2013, ore 21.00
IL RICHIAMO DEL KLONDIKE di Paola Rosà e Antonio Senter, 58’ (2010)Seguendo il diario dei fratelli trentini Silvio e Clemente Boldrini il documentario ripercorre il loro viaggio in Canada a fine Ottocento alla volta della leggendaria “gold rush” del Klondike.
Martedì 15 ottobre 2013, ore 21.00
MARI MONTI E…GETTONI D’ORO di Sandro Gastinelli, 50’ (1999)Piero Tassone, nato nelle valli del cuneese, partecipa alla famosa trasmissione televisiva «Lascia o Raddoppia?» degli anni cinquanta e realizza così il sogno della sua vita.
Martedì 22 ottobre 2013, ore 21.00
SU TUTTE LE VETTE È PACE di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, 72’ (1999)Episodio centrale di una trilogia sulla Grande Guerra che narra la fatica, il dolore, l’eroismo dei soldati attraverso immagini belle a atroci nello stesso tempo.
Martedì 29 ottobre 2013, ore 21.00
FINO A QUANDO di Vittorio Curzel, 55’ (2011)Il documentario attraversa i campi di battaglia della Galizia, della Marna e dell’Isonzo, per concludersi fra le rocce del Pasubio dove Kaiserjäger trentini si trovano a combattere contro altri trentini volontari nell’esercito italiano.
Martedì 5 novembre 2013, ore 21.00
GIANNANTONIO MANCI, UNA VITA DA NON ARCHIVIARE di Luca Bergamaschi e Katia Bernardi, 40’, (2008)La biografia di Giannantonio Manci, uno dei principali esponenti dell’antifascismo trentino, arrestato dai tedeschi nel giugno 1944.
MONTAGNA SERENA di Andrea Tombini e Roberto Marafante, 72′ (2006)La protagonista, Ines Pisoni, staffetta partigiana e personaggio di grande rilievo della Resistenza, racconta del suo amore per Mario Pasi e della lotta che hanno condotto insieme contro il fascismo e il nazismo.
Martedì 12 novembre 2013, ore 21.00
Ingresso libero.
Home