RASSEGNA DI FILM D’ANIMAZIONE 18 OTTOBRE – 13 DICEMBRE 2012, tutti i giovedì (escluso il 1° novembre) alle ore 21.00 Fra le iniziative del progetto TRENTINO ITALIA STORIE POP è inclusa una rassegna di otto serate di proiezioni d’animazione, che nel corso del biennio 2012-2013 viene proposta nelle quattro biblioteche che partecipano al progetto: quelle di Ala, di Brentonico, di Lavarone e della Fondazione Museo Storico del Trentino (Trento). La rassegna è rivolta, in questo primo ciclo di programmazione, alla cittadinanza e agli ospiti della città di Trento. Filmati documentari e film di fiction, tutti realizzati in varie tecniche d’animazione, propongono temi importanti della cultura dell’Italia moderna e contemporanea, fra documento storico e visualizzazione fantastica, fra satira di costume e rappresentazione simbolica, alla scoperta di autori emergenti e alla rivisitazione di grandi maestri. Queste le otto sezioni previste (tutte aperte da omaggi agli autori Bruno Bozzetto, Cristina Lastrego e Francesco Testa): «1. Documenti sull’Italia in animazione | Risorgimento», «2. Documenti sull’Italia in animazione | Seconda guerra mondiale», «3. Documenti sull’Italia in animazione | Ritratto satirico dell’Italia del consumismo», «4. Documenti sull’Italia in animazione | Politica e società contemporanea», «5. Il Trentino nell’animazione: speciale sullo studio Pixel Cartoon», «6. Nuove eccellenze italiane nell’animazione | Marco Pavone», «7. Nuove eccellenze italiane nell’animazione | Miscellanea» e «8. Poesia della cultura italiana dell’animazione». Il ciclo è curato da Marco Pellitteri.
Il primo appuntamento è giovedì 18 ottobre alle 21.00 con i seguenti film:
OMAGGIO A BRUNO BOZZETTO: Tapum! La storia delle armi, col., disegni animati, 13’ (1958) Soggetto, sceneggiatura, animazione e regia: Bruno Bozzetto Primo film di Bruno Bozzetto – che si impose come animatore assai promettente appena ventenne – è la storia ironica, beffarda e velatamente pessimista della follia umana alle prese con sempre più sofisticati strumenti di sofferenza e morte. OMAGGIO A LASTREGO & TESTA: I giorni dell’Avvento epp. 1-4, col., découpage digitale, 1’8” cad. (2004) Soggetto, sceneggiatura, animazione e regia: Cristina Lastrego e Francesco Testa. Dai bozzetti di Emanuele Luzzati per il presepio di Torino. Musiche: Lorenzo Marini. Realizzazione: Lastrego & Testa Multimedia. Produzione: RAI Quadretto con i primi quattro episodi religiosi dell’Avvento, dall’animazione e dal disegno elegantissimi. L’EROE DEI DUE MONDI di Guido Manuli, col., disegni animati, 92’ (1994) Soggetto: Guido Manuli. Sceneggiatura: Guido Manuli e Maurizio Nichetti. Scenografie: Paolo Albicocco e Giorgio Forlani. Fotografia: Victor Togliani. Montaggio: Rita Rossi. Effetti speciali: Giorgio Ghisolfi. Musiche: Stefano Pulga e Pino Santapaga. Consulenza storica: Guido Gerosa Il giovane Piccolo, figlio del comandante di un peschereccio, finisce col suo cane Spazzola su di un’isola, dove incontra un signore, «il Barba», che gli racconta di aver conosciuto il mitico Giuseppe Garibaldi. «Il Barba» in realtà è proprio Garibaldi e racconta al bambino, in compagnia di alcuni simpatici animali, tre fasi centrali della sua vita di condottiero.
Ingresso libero.
Programma completo della rassegna.
Rassegna di film d’animazione