Fra le iniziative del progetto Trentino Italia storie pop è inclusa una rassegna di otto serate di proiezioni d’animazione, che nel corso del biennio 2012-2013 viene proposta nelle quattro biblioteche che partecipano al progetto. La rassegna è rivolta, in questo terzo di programmazione (i primi due si sono tenuti a Trento e a Brentonico), alla cittadinanza di Ala.Filmati documentari e film d’animazione, propongono temi importanti della cultura dell’Italia moderna e contemporanea, fra documento storico e visualizzazione fantastica, fra satira di costume e rappresentazione simbolica, alla scoperta i autori emergenti e alla rivisitazione di grandi maestri.
Queste le date e le otto sezioni del programma (tutte aperte da omaggi agli autori Bruno Bozzetto, Cristina Lastrego e Francesco Testa):
24 APRILE, ore 17.00 «1. Documenti sull’Italia in animazione | Risorgimento»
8 MAGGIO, ore 17.00 «2. Documenti sull’Italia in animazione | Seconda guerra mondiale»
15 MAGGIO, ore 17.00 «3. Documenti sull’Italia in animazione | Ritratto satirico dell’Italia del consumismo»
22 MAGGIO, ore 17.00 «4. Documenti sull’Italia in animazione | Politica e società contemporanea»
29 MAGGIO, ore 17.00 «5. Il Trentino nell’animazione: incontri ravvicinati con lo studio Pixel Cartoon»
5 GIUGNO, ore 17.00 «6. Nuove eccellenze italiane nell’animazione | Marco Pavone»
12 GIUGNO, ore 17.00 «7. Nuove eccellenze italiane nell’animazione | Miscellanea»
19 GIUGNO, ore 17.00 «8. Poesia della cultura italiana dell’animazione»
Il ciclo è curato da Marco Pellitteri, ideatore, per la Fondazione Museo storico del Trentino, del progetto.
Informazioni dettagliate sulle proiezioni disponibili qui.
Rassegna di film d’animazione ad Ala