La Fondazione Museo storico del Trentino e l’Istituto storico della Resistenza della Provincia di Vicenza invitano alla presentazione dei volumi
Feuer! I grandi rastrellamenti antipartigiani dell’estate 1944 tra Veneto e Trentino a cura di Lorenzo Gardumi(Trento, Fondazione Museo storico del Trentino, 2010)
e
Nome di battaglia Tar Bbiografia resistenziale di Ferruccio Manea comandante della brigata Ismene di Patrizia Greco(Verona, Cierre, 2010)
Con gli Autori interverranno Giuseppe Ferrandi, Direttore della Fondazione Museo storico del TrentinoMauro Passarin, Direttore del Museo del Risorgimento e della Resistenza-Villa Guiccioli, Vicenza
Feuer! I grandi rastrellamenti antipartigiani dell’estate 1944 è un percorso fotografico e cartografico che pone sotto una diversa e più approfondita luce i «rastrellamenti antipartigiani» organizzati dalle forze di occupazione nazifasciste tra l’estate e l’autunno 1944 nei territori a cavallo tra Veneto e Alpenvorland. In qualche modo, questo volume costituisce il quadro d’insieme in cui inserire l’esperienza partigiana di Ferruccio Manea, alias comandante Tar, eroe della Resistenza vicentina e figura controversa. Il libro di Patrizia Greco ne ricostruisce la biografia attraverso l’armonico utilizzo delle fonti orali e scritte nonché della documentazione lasciata da Tar. Il risultato è una miscela di storia e memoria che evidenzia anche la complessità della scelta resistenziale.
(R)esistenze. Vite partigiane nella Resistenza di confine