L’Associazione di promozione sociale Il Funambolo, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, propone un seminario in cui si riflette sull’utilizzo e la rielaborazione creativa dei filmini di famiglia che costituiscono parte dell’archivio storico della Fondazione, molti dei quali sono stati utilizzati nella mostra "Usavamo la cinepresa: storie in formato ridotto", allestita alle Gallerie.Intervengono Alberto Brodesco, Lorenzo Pevarello e Michele Toss.
Al termine del seminario i partecipanti riceveranno circa un’ora di materiale filmato che, con il supporto degli esperti, potrà essere rielaborato nelle settimane successive per la realizzazione di un proprio film di montaggio.
ISCRIZIONI: Per iscriversi è necessario mandare, entro giovedì 2 luglio alle ore 18, una e-mail a progetti@ilfunambolo.it con nome e cognome, data e luogo di nascita, luogo di residenza o domicilio, e-mail, numero di telefono, e due righe di motivazione. L’organizzazione si riserva di determinare un numero massimo di partecipanti e di fare una conseguente selezione delle candidature. Gli under 30 hanno la priorità per la partecipazione. È possibile fare richiesta di partecipare anche solo in qualità di uditori al seminario. Sono previsti diversi contributi di partecipazione a seconda della propria età e del tipo di partecipazione: – under 30 (nati dal 1990 in avanti): 10 € – over 30 (uditore): 10 €– over 30 (partecipante, solo se c’è posto): 20 €
Per ulteriori informazioni scrivere a progetti@ilfunambolo.it
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Giovani di Zona di Trento Arcimaga 2020.