"Storia e media: linguaggi, contenuti e strumenti multimediali per fare storia": corso di formazione

25 Settembre 2013 ore 15:00

Da tempo nei progetti formativi scolastici si fa riferimento all’importanza di conoscere e utilizzare linguaggi, strumenti e tecnologie multimediali considerate una risorsa per un apprendimento attivo ed efficace.Computer, tablet, smartphone e in generale tutti gli strumenti del mondo digitale ci permettono di trovare moltissime informazioni in modo immediato e a livello globale. Possiamo leggere giornali, libri, ascoltare e vedere trasmissioni radiotelevisive, partecipare a forum, entrare virtualmente in musei, biblioteche, città ecc. “Essere connessi” è la nuova parola d’ordine.Ci vogliono però competenze adeguate che spesso gli insegnanti possiedono in modo parziale soprattutto rispetto agli studenti che con queste tecnologie sono nati e cresciuti.Spesso l’abilità strumentale dimostrata dai ragazzi non corrisponde alla capacità di riflettere e usare i contenuti multimediali per costruire una conoscenza critica e consapevole.

Compito del docente è acquisire o rafforzare le sue conoscenze e abilità tecnologiche per migliorare la qualità del suo insegnamento, senza per questo annullare le strategie didattiche tradizionali. È altrettanto importante, però, che sappia fornire agli studenti strumenti di selezione, organizzazione, analisi e valutazione dell’attendibilità dei contenuti multimediali, utilizzando i criteri epistemologici e didattici propri della storia. La finalità di questo corso, infatti, è quella di “fare storia”, intesa come insegnamento e apprendimento, anche con contenuti e strumenti multimediali. Metodologie e linguaggi dei media saranno analizzati non a livello generale ma in relazione alla storia come disciplina e alla sua didattica.

Articolazione del corso

Il percorso formativo è organizzato in due moduli. Il primo modulo prevede due pomeriggi di approfondimento sul tema multimedialità e storia.Il secondo modulo prevede la progettazione e la realizzazionedi percorsi didattici multimediali con gli insegnanti di scuola secondaria di secondo grado interessati alla sperimentazione.

1° modulo
MERCOLEDI’ 25 SETTEMBRE 2013 ore 15.00 – 19.00
Giovanni De Luna, I linguaggi della contemporaneità. Cinema e storia. Televisione e storia
Stefano Cuppi, Editoria digitale scolastica e piattaforme per la didattica

VENERDI’ 4 OTTOBRE 2013 ore 15.00 – 19.00
Giuseppe Giannotti, Rai storia e Rai Scuola: strumenti perla didattica
Patrizia Vayola, Il web come risorsa: analizzare i siti di storia 

***

2° modulo

Fra novembre 2013 e maggio 2014
Il secondo modulo sperimentale prevede la presenza di tutor,esperti di didattica della storia e dei media, che affiancherannogli insegnanti nella progettazione e realizzazione di percorsistorici multimediali

Informazioni

Luogo

Per informazioni: