Nell’ambito del ciclo di incontri "Storie e storia": racconti, suoni e immagini della Grande Guerra", promosso da Accademia roveretana degli Agiati, Museo storico italiano delle guerra,Fondazione Museo storico del Trentino, mercoledì 20 febbraio si tiene la presentazione del libro
Franco Castelli, Emilio Jona, Alberto Lovatto AL ROMBO DEL CANNON. GRANDE GUERRA E CANTO POPOLARENeri Pozza, 2018
Presenta il volume e dialoga con gli autori Quinto Antonelli
Anche se del canto nella Grande Guerra si è scritto molto, è mancato finora uno studio di ampio respiro storico, antropologico, sociologico e folklorico che ne tentasse una lettura e una sistematizzazione a tutto campo. Accompagnato da due cd con 161 registrazioni originali, il libro restituisce le ansie, gli affetti, le sofferenze, le invettive, in una parola le passioni di chi partecipò a quell’immane conflitto, che fu un’immersione terribile e cruenta nella modernità e nei suoi nuovi terrificanti strumenti di morte. Con sei milioni di soldati mobilitati, fu anche una guerra che ruppe i limitati confini linguistici e culturali, fece incontrare e dialogare popolazioni lontanissime l’una dalle altre e realizzò una prima reale unificazione nazionale dando vita a un italiano popolare comune. Al rombo del cannon indaga tutti questi versanti della «guerra cantata» analizzandone le forme musicali e letterarie. Un contributo straordinario alla storia culturale della società italiana, oltre che una guida illuminante a un repertorio sterminato e multiforme.