L’evento "Strappati all’oblio" si colloca al termine del progetto co-finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto che ha coinvolto il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, la Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento, la Fondazione Museo storico del Trentino e l’Università degli studi di Udine attraverso il laboratorio "La camera ottica", con lo scopo di intervenire sullo stato di conservazione di una consistente parte delle pellicole cinematografiche storiche facenti parte della collezione Caproni.Durante la giornata di restituzione pubblica gli interventi illustreranno i contenuti principali del percorso di conservazione dei supporti originali e di riversamento digitale da cui sono riemersi filmati che documentano l’attività dell’azienda Caproni e commoventi istanti di vita familiare.
Programma:
9.30 – 10.00 | Saluti istituzionali e introduzione alla giornata
10.00 – 10.45 | Sessione 1: Tecniche di preservazione digitale delle pellicole cinematografiche
Intervengono: Daniela Pera, Museo dell’Aeronautica Gianni CaproniLe prime fasi del progetto
Guido Gerosa, Roberto Perini, Stefano Volpin, Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di Trento L’attività di tutela del patrimonio fotocinematografico condotta dall’ufficio preposto della Soprintendenza per i Beni Culturali della Provincia autonoma di Trento
Mirco Santi, “La Camera Ottica”, DAMS – Gorizia (sede staccata UNIUD) e Home Movies – Archivio nazionale del film di famiglia, BolognaL’attività di conservazione e riversamento digitale condotta sulle pellicole storiche selezionate ai fini del progetto
10.45 – 11.00 | Coffee break
11.00 – 11.45 | Sessione 2: Presentazione e interpretazione storica delle fonti ritrovate
Intervengono: Neva Capra, Museo dell’Aeronautica Gianni CaproniLa collezione Caproni, breve storia della sua costituzione per comprendere le ragioni della sua eterogeneità
Gen. Isp. Basilio Di Martino, Aeronautica militare“Momenti di storia italiana” a partire da una selezione dei contenuti riversati
Umberto CaproniL’importanza della valorizzazione della figura di Gianni Caproni
Durante questa sessione è prevista la proiezione di estratti dai filmati storici riversati e digitalizzati.
11.45 – 12.00 | Sessione 3: La conservazione di pellicole cinematografiche storiche e dei loro riversamenti digitali
Interviene: Armando Tomasi, Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di TrentoLa conservazione a lungo termine di contenuti digitali
12.00 – 12.30 | Sessione 4: Valorizzazione di testimonianze audiovisive
Intervengono: Franco Marzatico, Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di TrentoL’uomo immagine: archetipi e rivoluzione digitale
Giuseppe Ferrandi, Fondazione Museo storico del TrentinoLa valorizzazione di testimonianze audiovisive attraverso gli strumenti disponibili oggi: l’esempio di History Lab
12.30 – 13.00 | Spazio per eventuali domande
Modera:Neva Capra, curatrice delle collezioni del Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni
Per maggiori informazioni sull’evento clicca qui
Informazioni: Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni Trento, via Lidorno 3 Tel. 0461 1747045www.museocaproni.it
Strappati all’oblio: incontro pubblico