"Tra le rocce e il cielo": 20-23 agosto

20 Agosto 2015 ore 09:00

“Tra le rocce e il cielo”: 20-23 agosto

Come ogni anno, dal 20 al 23 agosto, torna anche quest’anno in Vallarsa il festival TRA LE ROCCCE E IL CIELO.

In occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia nella prima guerra mondiale, la rassegna dedica due delle sue quattro giornate alla storia.

Questi i principali appuntamenti che vedono coinvolta anche la Fondazione Museo storico del Trentino:

Sabato 22 agosto, Teatro S. Anna, ore 15.00-17.30

Conferenza 
SOPRAVVIVERE AL TRAUMA.
LA SOFFERENZA MENTALE DALLA GRANDE GUERRA AI CONFLITTI D’OGGI 

Introduce Giuseppe Ferrandi.
Con Manuela Bailoni, Paolo Brogi, Gregorio Pezzato, Brian Ramsey, Andrea Scartabellati, Max Scudeler, Laszlo Urban.
Coordina Nicola Spagnolli.
In collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino, Croce rossa italiana

ore 17.30, Teatro S. Anna

Proiezione del film 
SCEMI DI GUERRA. LA FOLLIA NELLE TRINCEE
di Enrico Verra

Documentario che ricostruisce le dolorose tappe che portarono migliaia di soldati durante il primo conflitto mondiale ad affrontare il calvario della malattia mentale.

Introduce Claudio Martinelli.
Dialogano Quinto Antonelli, Giuseppe Ferrandi, Enrico Verra. 

*** 

Domenica 23 agosto, Teatro S. Anna, ore 15.30

RACCONTARE OGGI LA GUERRA
Incontro con professionisti del mondo della comunicazione con cui riflettere su come è cambiato il modo di parlare dei conflitti.

Introduce Giuseppe Ferrandi

Intervengono:
Fausto Biloslavo, "Raccontare la guerra oggi"
Svetlana Broz, "I giusti al tempo del male"
Raffaele Crocco, "Atlante delle Guerre e dei conflitti del mondo"
Alain Mata Mamengi, "Strisce di guerra: raccontare il conflitto a fumetti"
Davide Sighele, "Le armi tacciono ma il racconto continua"

*** 

MOSTRE della Fondazione Museo storico del Trentino:

Teatro Tenda Raossi, dall’1 al 30 agosto 2015 (orario 10.00-12.00 15.30-18.30, lunedì chiuso)

EVIDENCE
di Fabio Bucciarelli
Mostra fotografica sui conflitti del ’900 
Iran, Birmania, Sud Sudan Libia e Siria: un excursus sui conflitti che hanno attanagliato il mondo durante questi ultimi anni. La guerra vissuta dal di dentro, dalla parte degli ultimi, vista con lo sguardo di coloro che la soffrono.
A cura di Nicola Spagnolli

A COLPI DI MATITA
La grande guerra nella caricatura. 
Mostra antologica che propone un percorso attraverso le più importanti riviste illustrate di inizio ‘900, che permette di leggere come il conflitto, la guerra, il combattente venissero interpretati e raffigurati prima, durante e dopo la Grande Guerra. 
A cura di Rodolfo Taiani e Danilo Curti Feininger.

Informazioni

Luogo

“Tra le rocce e il cielo”: 20-23 agosto

Per informazioni:

“Tra le rocce e il cielo”: 20-23 agosto