Nell’ambito del progetto biennale Trentino Italia Storie Pop, ha inizio la rassegna cinematografica dedicata al Risorgimento.Mercoledì 4 aprile, a partire dalle 17.30, verranno proiettati i seguenti documentari:
I MILLE di Alberto Degli Abbati, 45’ (1912) Musica originale composta da Francesca Badalini ed eseguita da Lydia Colona (clarinetto), Marcelle Salvioni (violino), Matteo Salvioni (violoncello), Francesco Badalini (pianoforte).Un’intricata storia d’amore nella Sicilia dei possidenti, dei Borboni, dei lavoratori dei latifondi, con un lieto fine mentre su Palermo liberata sventola il tricolore.
IL CINEMA IN CAMICIA ROSSA: mito e icone garibaldine da Quarto a Porta Pia Fondazione Cineteca italiana, Milano, 7’ (2007)Il mito di Garibaldi ripercorso attraverso alcuni passaggi cinematografici, con un occhio rivolto alla vicenda dei Mille quale straordinario spaccato di storia sociale e l’altro alla statura dell’eroe nizzardo.
SULLE TRACCE DI GARIBALDI di Lorenzo Pevarello, 30’ (2008) Produzione Fondazione Museo storico del TrentinoAttraverso i ricordi trasmessi di padre in figlio, vengono narrati gli eventi che interessarono il Trentino durante la terza Guerra d’indipendenza italiana e che culminarono nella Battaglia di Bezzecca del 21 luglio 1866.
Il programma completo delle proiezioni, che si concluderanno il 4 luglio, è disponibile alla pagina http://www.museostorico.it/index.php/it/content/download/4533/67120/file/Programma%20rassegna%20cinematografica%20Ala.pdf
Il ciclo è stato curato da Daniela Cecchin della Fondazione Museo storico del Trentino.
Tre documentari sul Risorgimento