Si terrà il primo marzo la conferenza stampa di presentazione del progetto
TRENTINO ITALIA STORIE POPImmagini, visioni, culture e memorie dall’Unità a oggi
Trentino Italia Storie Pop è un progetto composito legato alla realizzazione di numerosi eventi e iniziative culturali destinati alla cittadinanza giovane e adulta dell’intera provincia: durante il biennio 2012-2013 si alterneranno spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, laboratori, mostre, tavole rotonde, reading e caffè letterari. Il progetto, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino, ha ricevuto il sostegno della Fondazione CARITRO e la collaborazione di numerosi soggetti pubblici e privati, fra i quali le biblioteche comunali di Ala, Brentonico e Lavarone, l’Associazione culturale “Francesco Gelmi di Caporiacco” e il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università degli studi di Trento. L’obiettivo principale è quello di focalizzare l’attenzione su alcuni momenti particolarmente significativi della storia contemporanea del Trentino e dell’Italia, evidenziando discontinuità e parallelismi. Attraverso manifestazioni che utilizzano diversi media e forme espressive, il progetto intende porre in risalto alcune “Storie” cruciali dell’Italia e del Trentino contemporanei attraverso linguaggi popolari e accattivanti al tempo stesso (“pop”). Le varie iniziative saranno ospitate soprattutto nelle sedi delle quattro realtà bibliotecarie di Ala, Brentonico, Lavarone e della Fondazione Museo storico del Trentino (Trento), tutti centri polivalenti d’incontro e accrescimento culturale per le comunità di riferimento, così come previsto dal bando “Reti territoriali della cultura”, indetto proprio per favorire il consolidamento di un simile ruolo.Ideale cavalcata nella storia, lungo i decenni che comprendono il periodo fra il Risorgimento e l’oggi, Trentino Italia Storie Pop si avvale di una pluralità di forme comunicative ed espressive, creando occasioni d’incontro fra esperti di varia provenienza e la cittadinanza, e incoraggiando la partecipazione non solo degli adulti ma soprattutto dei giovani e giovanissimi.
“Trentino Italia Storie Pop”: presentazione del progetto