"Trentino visitato": convegno di studi

25 Maggio 2012 ore 10:00

“Trentino visitato”: convegno di studi

La Fondazione Museo storico del Trentino invita al convegno di studi

TRENTINO VISITATO
Prospettive di ricerca per una storia del turismo in una regione alpina

Nel corso del XX secolo il turismo è divenuto un vero e proprio fenomeno di massa. La ricerca, pur cogliendo l’importanza dell’industria delle vacanze, non è ancora riuscita a indagarlo interamente con l’attenzione che avrebbe meritato. Oltre che nella dispersione ed eterogeneità delle seppur numerose fonti, le ragioni risiedono soprattutto nella differenza e distanza tra i diversi ambiti disciplinari e le rispettive metodologie di ricerca. Gli approcci sociologici e storiografici fin d’ora sperimentati si sono rivelati, infatti, poco adeguati a restituire la complessità del fenomeno. Il convegno intende mettere a confronto i diversi approcci disciplinari per far emergere la vasta gamma di implicazioni e ripercussioni socio-culturali del turismo, scegliendo come caso d’indagine il Trentino.
I viaggiatori e turisti che hanno visitato questa regione alpina sono stati portatori, di epoca in epoca, di nuove richieste e nuovi modelli socio-culturali cui le comunità locali hanno risposto, di volta in volta, in un gioco di reciproci scambi e influssi. Ad un immaginario costruito sulle istanze più diverse (siano esse religiose, salutistiche, identitarie, politiche o puramente di svago) ha corrisposto la crescita e lo sviluppo di un essenziale comparto economico, una conseguente progettazione del paesaggio, tracce indelebili sul territorio e la nascita di nuovi luoghi.
Due giorni per avviare una riflessione su come sia nata, cresciuta e cosa abbia rappresentato, quella che oggi viene comunemente chiamata l’industria del turismo.

Coordinamento scientifico
Claudio Ambrosi – Michael Wedekind
E-mail: trentino.visitato@gmail.com

Segreteria organizzativa
Fondazione Museo storico del Trentino
Via Torre d’Augusto, 41 – 38122 Trento
Tel. 0461.1747000 – E-mail: info@museostorico.it

PROGRAMMA
 

VENERDÌ, 25 MAGGIO 2012

10.00    APERTURA DEI LAVORI

Tiziano Mellarini
Saluto dell’Assessore provinciale all’agricoltura, foreste, turismo e promozione
   
Giuseppe Ferrandi
Saluto del direttore della Fondazione Museo storico del Trentino

Claudio AmbrosiMichael Wedekind
Introduzione e saluto dei responsabili del progetto
   
10.30    I SESSIONE: PANORAMI SUL TURISMO
presiedono Claudio Ambrosi (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento) / Michael Wedekind (Università di Vienna)

Hasso Spode (Università libera di Berlino)
Il turismo come oggetto storiografico: lo sviluppo di un nuovo campo di ricerca

Andrea Leonardi (Università di Trento)
La rilevanza economica del turismo nel contesto alpino tra XIX e XX secolo

Roberta Giovanna Arcaini (Soprintendenza per i beni librari archivistici e archeologici della Provincia Autonoma di Trento, Trento)
Panorami archivistici: uno sguardo alle fonti degli archivi trentini (dalla fine del XIX alla prima metà del XX secolo)

Pausa caffè

11.50    II SESSIONE: DALLA SALUTE DEL CORPO A QUELLA DELLO SPIRITO
presiede Rodolfo Taiani (Fondazione Museo storico del Trentino, Trento)
   
Elena Libardi (Levico Terme)
Nascita e sviluppo delle stazioni termali trentine tra Ottocento e inizio del Novecento

Giovanna Rech (Università di Trento)
Fra pellegrinaggio e turismo religioso: una storia recente del viaggio religioso in Trentino

12.30    Discussione

15.00    III SESSIONE: PAESAGGI E TERRITORI
presiede Patrizia Battilani (Università di Bologna)

Mauro Grazioli (Riva del Garda)
Turismo e paesaggio tra Otto e Novecento

Bruno Zanon (Università di Trento)
La costruzione del territorio turistico tra interventi spontanei e pianificazione

Fabio Campolongo (Soprintendenza per i beni architettonici della Provincia Autonoma di Trento – Università di Trento) / Cristiana Volpi (Università di Trento)
Trento anni Trenta: architetture per il turismo sulle montagne «redente»

Claudio Ambrosi (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento)
L’industria della neve in Trentino e i progetti turistici della Società degli Alpinisti Tridentini per la montagna

Pausa caffè

Nicola Fontana (Museo storico italiano della guerra, Rovereto)
«Im Interesse der Landesverteidigung»: militarizzazione del territorio e industria turistica nel Tirolo meridionale tra la fine del XIX secolo e la vigilia del primo conflitto mondiale

Stefano Malatesta (Università degli studi di Milano-Bicocca) / Valentina Anzoise (Università degli studi di Milano-Bicocca)
Turismo, paesaggi e immaginario geografico, lungo il confine meridionali del Trentino contemporaneo

Luciana Palla (Belluno)
Tradizioni locali e turismo in val di Fassa nella prima metà del Novecento

17.40    Discussione e chiusura della prima giornata
 
SABATO, 26 MAGGIO 2012

09.30    IV SESSIONE: LO SGUARDO DEL TURISTA
presiede Annunziata Berrino (Università di Napoli Federico II)

Corinna Peniston Bird (Università di Lancaster)
Scalatori appassionati – turisti controvoglia: gli alpinisti inglesi e le Dolomiti

Riccardo Decarli (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento) / Fabrizio Torchio (Trento)
Le Dolomiti, il nuovo terreno di gioco inglese

Cord Pagenstecher (Università libera di Berlino)
L’immagine del lago di Garda nei turisti e «tour operators» tedeschi

Roberto Pancheri (Trento)
Esperienza turistica e produzione letteraria nel Trentino della «belle époque»: il caso di Anna Zuccari (in arte Neera)

Pausa caffè

11.00    V SESSIONE: TRADIZIONI, IMMAGINARI E IDENTITÀ
presiede Andrea Leonardi (Università di Trento)

Christian Arnoldi (Museo degli usi e costumi della gente trentina, San Michele all’Adige)
Fassaland: dal regno dei Fanes al «Dolomiti Ride»

Angelo Longo (Cooperativa di ricerca TeSto, Fiera di Primiero) / Bianca Pastori (AVoce. Etnografia e storia del lavoro, dell’impresa e del territorio, Milano)
Immaginari a confronto: giochi di specchi tra turisti e locali nella valle di Primiero – una prospettiva antropologica
    
Elena Tonezzer (Fondazione Museo storico del Trentino, Trento)
Trento – città turistica: luoghi di attrazione e di identità politica

12.00    Discussione

14.00    VI SESSIONE: POLITICIZZAZIONE DEL TURISMO
presiedono Claudio Ambrosi (Biblioteca della Montagna-SAT, Trento) / Michael Wedekind (Università di Vienna)

Michael Wedekind (Università di Vienna)
Tra turismo e nazionalismo: la politicizzazione del turismo in Trentino tra Otto e Novecento

Eugenio De Bernardis (Trento)
«Italiani, visitate il Trentino!»: i «dal vero» di matrice irredentista e la promozione turistica del Trentino

Davide Bagnaresi (Università di Bologna)
Il ruolo della Società per l’incremento del concorso di forestieri in Trentino nella promozione del turismo locale (1890-1915)

Stefano Morosini (Università di Milano)
Pellegrinaggi nei «luoghi della memoria» del Trentino (1918-1943)

Pausa caffè

Paola Antolini (Fondazione Museo storico del Trentino, Trento)
Un «luogo della memoria» battistiana e bellica nella «città redenta»: visita al Museo trentino del Risorgimento nel Castello del Buonconsiglio di Trento

Irene Guerrini (Biblioteca dell’Università di Genova) / Marco Pluviano (Genova)
Il turismo di regime: l’Opera nazionale Dopolavoro e il Trentino

16.15    Discussione e chiusura dei lavori

Informazioni

Luogo

“Trentino visitato”: convegno di studi

Per informazioni:

“Trentino visitato”: convegno di studi