La Fondazione Museo storico del Trentino e il Comune di Trento invitano al seminario
UNA SCUOLA PER LA DEMOCRAZIAArchitettura scolastica e società civile a Trento, 1945-1970
Saluti delle autorità Corrado Bungaro, assessore alla cultura, biblioteche, politiche ambientali e pari opportunità del Comune di Trento Giuseppe Ferrandi, direttore generale della Fondazione Museo storico del TrentinoMarco Giovanazzi, presidente dell’Ordine degli architetti di Trento
Coordina i lavoriElena Tonezzer, Fondazione Museo storico del Trentino
Interventi Massimo Martignoni, Nuova Accademia di Belle Arti, MilanoScuola, architettura, società: una panoramica, 1950-1970
Tommaso Tofanetti, LaTriennale, MilanoIl tema della scuola nella XIIa Triennale di Milano del 1960: esempi di edifici scolastici
Fabio Campolongo, Soprintendenza per i Beni culturali della Provincia autonoma di TrentoLa “buona” scuola: continuità e sperimentazioni nella progettazione di edifici scolastici in Trentino nel secondo dopoguerra
Paola Pettenella, MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e RoveretoNuove scuole per Trento. Materiali dal fondo Perghem Gelmi
Discussione
Quello degli edifici scolastici è stato uno dei temi che ha animato il dibattito della ricostruzione dopo la seconda guerra mondiale. Le macerie fisiche e morali delle dittature trovano una saldatura proprio nelle scuole: come costruire lo spazio della formazione della gioventù? Il seminario si propone di tracciare un percorso che unisca la grande riflessione avvenuta sulla scuola come luogo di democrazia, il dibattito internazionale che ha legato i principi teorici a quelli costruttivi nella Triennale del 1960, ad alcune scuole esemplari realizzate in ambito provinciale e ai progetti dell’architetto Perghem Gelmi eseguiti a Trento.
Comitato scientifico: Patrizia Marchesoni, Massimo Martignoni, Elena Tonezzer.
**
La partecipazione degli insegnanti è riconosciuta come corso di aggiornamento ai sensi del D.P. 1328 del 1 giugno 2001. Per partecipare non è richiesta l’iscrizione.La partecipazione degli architetti attribuisce 3 CFP.