La Fondazione Museo storico del Trentino, il Centro formazione insegnanti di Rovereto e il Liceo "Leonardo da Vinci" di Trento propongono il corso di formazione per docenti di storia e di lettere della scuola secondaria di primo e secondo grado
UOMO E TERRITORIO Le trasformazioni dell’ambiente in rapporto ai bisogni dell’uomo
Lo studio della storia non può prescindere dalla dimensione dello spazio. Lo studente deve maturare “la consapevolezza dell’interazione tra uomo e ambiente”, deve saper utilizzare “strumenti e concetti geografici – localizzazione, paesaggio, territorio, sistema antropo-fisico – per comprendere i fenomeni nel loro contesto spaziale, nelle diverse graduazioni dal locale al mondiale [Dai “Piani di studio provinciali 2010”].
Mercoledì 12 ottobre 2011, ore 15.00-17.00 GIOVANNI LEVI (Università di Venezia), Cittadinanza e storia locale
Giovedì 20 ottobre 2011, ore 15.00-17.00 ANTONIO BRUSA (Università di Bari), La storia e la terra: in quanti modi si possono integrare storia e geografia
Lunedì 24 ottobre 2011, ore 15.00-17.00 FRANCO FARINELLI (Università di Bologna), Storia e geografia: la storia di un rapporto
Uomo e territorio: corso di formazione