Nella selezione di novanta fotografie scattate da un giovane ufficiale di origini trentine, Carlo Felice Garbini, scorrono le istantanee di una fra le più note e dibattute spedizioni di esplorazione di tutti i tempi: il viaggio al Polo Nord del dirigibile Italia, ispirato e condotto dal generale Umberto Nobile nel 1928.Pienamente conscio dell’importanza senza precedenti della missione, alla quale partecipava in qualità di ufficiale medico della nave appoggio della spedizione, la Città di Milano, Garbini documentò con la sua macchina fotografica tutte le principali tappe di quella che nacque come una spedizione destinata a confermare il primato dell’Italia nei campi dell’aeronautica, della ricerca scientifica e delle grandi esplorazioni, e finì per trasformarsi in un’odissea che tutto il mondo seguì con il fiato sospeso per quasi due mesi.
La vasta documentazione fotografica della spedizione di Nobile, destinata a restare impressa per decenni nella memoria collettiva degli italiani, arriva ora a pubblicazione grazie alla generosa iniziativa di Cristina Endrizzi Garbini, che con lungimiranza ha messo a disposizione della collettività le memorie fotografiche del suocero Carlo Felice Garbini, e al paziente lavoro di Enrico Fuochi, che ha studiato l’intera raccolta di immagini, ne ha eseguito l’acquisizione e il restauro digitale, e ha quindi curato la mostra fotografica. Attorno alla valorizzazione di questo fondo inedito e prezioso, inaspettatamente riemerso proprio in territorio trentino, è nato un percorso di collaborazione fra i due musei della città di Trento più vicini e sensibili, per i rispettivi ambiti di attività, a questo importante episodio nella storia del Novecento italiano. La Fondazione Museo Storico del Trentino, punto di riferimento per l’attività di studio, ricerca e divulgazione della storia e della memoria del Trentino, ha curato la realizzazione di questa mostra fotografica che raccogliesse gli scatti più significativi del fondo Garbini e consentisse al pubblico non solo di scoprirne l’importanza storica, ma anche di apprezzare le valenze estetiche e poetiche di questo straordinario reportage dal Polo. Il Museo dell’Aeronautica Gianni Caproni, istituzione preposta alla conservazione e alla divulgazione della storia aeronautica e delle sue testimonianze materiali, ha garantito l’edizione e il coordinamento scientifico del volume.Dalla sinergia fra i due musei è nato un progetto culturale che intende accompagnare il visitatore della mostra a contatto diretto e ravvicinato con la storia dell’ultima impresa polare di Umberto Nobile, trasportandolo “a bordo della Città di Milano” attraverso lo sguardo fresco e in presa diretta del capitano Carlo Felice Garbini.
Mostra a cura diEnrico Fuochi
Con la collaborazione diMuseo dell’aeronautica Gianni Caproni
OrganizzazioneFondazione Museo storico del Trentino
Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 | Lunedì chiuso | Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 | Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione | Ingresso libero |
Tel. 0461 1747000 EMail info@museostorico.it Sito web Naviga Orari Da martedì a domenica ore 10.00-18.00. Lunedì chiuso