Il manifesto turistico in Trentino: la promozione grafica della provincia attraverso i manifesti, 1859-1990

Trento, Biblioteca della Fondazione

Dal: 12 Marzo 2014

Al: 18 Aprile 2014

Tema della mostra è il manifesto quale mezzo di espressione pubblicitaria.
Lo scopo è quello di fornire alcune tracce essenziali su come si è evoluta ed è cambiata la cartellonistica nel corso dei decenni.
In particolare si è insistito sul manifesto turistico a tema termale, poiché il turismo termale è stato ampiamente presente in Trentino. Sul tale territorio, sin dal Settecento, sono note, infatti, numerose fonti di acqua minerale che in alcuni casi hanno dato vita a vere e proprie stazioni termali conosciute in tutto il territorio Mitteleuropeo.
La mostra si muove su più livelli: la storia e i cambiamenti stilistici s’intrecciano con gli eventi storici. Il periodo preso in considerazione va dalla fine dell’Ottocento ai primi anni novanta del Novecento, un arco temporale nel quale il manifesto ha conosciuto profonde modificazioni in termini sia grafici e concettuali sia utilitaristici: da strumento di propaganda politica a mezzo di persuasione occulta. E tutto ciò fino a quando, perso il suo ruolo preponderante, non sarà sostituito da altre forme e mezzi di comunicazioni più pervasivi come la fotografia o la televisione.
Accanto al manifesto sono segnalate altre forme di pubblicità, quali le guide mediche, le guide di viaggio e la pubblicistica minore (dépliant, brochure ecc.).
Gran parte del materiale proviene dalla collezione Salce, un ricca raccolta di manifesti, frutto di una donazione privata, conservata presso il Museo civico Luigi Bailo di Treviso. Altro materiale, quali le guide e la pubblicistica minore, è depositato presso biblioteche e archivi trentini. Il materiale più recente si trova invece presso l’Archivio provinciale di Trento.

Mostra a cura di 
Elena Libardi

con la collaborazione di
Rodolfo Taiani

Coordinamento organizzativo
Marco Pellitteri (ideatore e coordinatore progettuale; Fondazione Museo storico del Trentino)
Rodolfo Taiani (coordinatore operativo; responsabile della Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino)
Morena Bertoldi (responsabile della Biblioteca comunale «Sigmund Freud» di Lavarone)
Elena Corradini (responsabile della Biblioteca comunale di Ala)
Danilo Curti (segretario dell’Associazione culturale «Francesco Gelmi di Caporiacco»)
Federica Passerini (responsabile della Biblioteca comunale di Brentonico)

Con il sostegno della
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TRENTO E ROVERETO
nell’ambito del progetto/bando Reti territoriali della cultura

L’iniziativa fa parte del progetto pluriennale Trentino Italia storie pop, promosso dalla Fondazione Museo storico del Trentino, con il sostegno della Fondazione CARITRO e la collaborazione e partecipazione di numerosi soggetti pubblici e privati, fra i quali le biblioteche comunali di Ala, Brentonico e Lavarone, l’Associazione culturale «Francesco Gelmi di Caporiacco» e il Dipartimento di sociologia e ricerca sociale dell’Università degli studi di Trento.

Orari

Da lunedì a giovedì ore 9.00-17.00; venerdì ore 9.00-13.00. Sabato e domenica chiuso. Ingresso libero.

Credits

 
si ringraziano

Informazioni

Luogo

Trento, Biblioteca della Fondazione

Via Torre d'Augusto, 35 - 38122 Trento (TN)

Orario

Da lunedì a giovedì: ore 9.00-17.00 | Venerdì: aperta al pubblico solo su prenotazione, dalle 9.00 alle 13.00 (biblioteca@museostorico.it | Tel. 0461 1747009) Sabato, domenica e festività: chiuso | CHIUSURA NATALIZIA: dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.

Per informazioni:

Biblioteca della Fondazione