La mostra propone un percorso multimediale e interattivo di esplorazione e scoperta delle fonti orali come strumento di ricerca storiografica in Italia. Una riflessione che avrà al centro, da un lato, i testimoni, le loro storie, il modo di raccontare, le ricadute che grandi e piccoli eventi storici hanno avuto sulle loro vite e sulle comunità di cui fanno parte. Dall’altro, i ricercatori: dai primi “sperimentatori” degli anni Cinquanta e Sessanta, alla svolta culturale della nuova sinistra degli anni Settanta e Ottanta, fino al riconoscimento della storia orale come disciplina di ricerca storiografica, con uno sguardo sul presente e sui tanti studiosi, più o meno giovani, che indagano quotidianamente i tanti territori e le tante storie di cui è composto il nostro Paese.
Un progetto diFondazione Museo storico del Trentino
In collaborazione con AISO – Associazione italiana di storia orale LabOr – Laboratorio di storia orale dell’Università di Padova
A cura di Alessandro Cattunar Andrea ColbacchiniSrefania Ficacci
Sistemi multimediali e interattiviAntonio Giacomin
Organizzazione Roberta TaitMichele Toss
Allestimenti Video Erre di Roberto RizzatoGte Elettrica di Tiziano Pedrolli
Attrezzature per le riprese e l’editingLabOr – Laboratorio di storia orale dell’Università di Padova
Documentazione d’archivio e audiovisiva Istituto centrale per i Beni sonori e audiovisivi, Roma Fondazione Museo storico del Trentino, Trento Archivio dell’Associazione Duccio Bigazzi presso Fondazione Giagiacomo Feltrinelli, Roma Associazione Avoce, etnografia e storia del lavoro, dell’impresa e del territorio, Milano Associazione italiana ciechi, Roma Associazione Quarantasettezeroquattro, Gorizia Centro per la cultura d’impresa, Milano Circolo Gianni Bosio, Roma Belice – Epicentro della memoria viva, Gibellina CRESM – Centro di ricerche economiche e sociali per il meridione, Gibellina Fondazione Nuto Revelli, Cuneo Fondazione Dalmine Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni Istituto Gramsci, Bologna Osservatorio permanente sul doposisma Università Ca’ Foscari, Venezia Cesare Bermani Greca Campus Alesssandro Casellato Andrea Colbacchini Giovanni Contini Lorenzo Gardumi Gabriella Gribaudi Giuseppe Maiorana Vincenzo Mancuso Mattia Pelli Lorenzo Pevarello Alessandro Portelli Federico Schiavi Stefano VenturaAnna Maria Zaccaria
Si ringrazia per la collaborazioneAlessandro Casellato, Piero Cavallari, Matteo Conci, Luciano D’Aleo, Luca Des Dorides, Elisabetta Novello, Francesca Rocchetti
Le Gallerie
Piazza di Piedicastello, - 38122 Trento (TN)
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00 | Lunedì chiuso | Chiuso il 25 dicembre | 1° gennaio aperto, ore 14.00-18.00 | Aperto durante le altre festività, salvo diversa indicazione | Ingresso libero |
Tel. 0461 1747000 EMail info@museostorico.it Sito web Naviga Orari Da martedì a domenica ore 10.00-18.00. Lunedì chiuso