Le fonti di acqua minerale rappresentano un’importante risorsa naturale del territorio alpino da un punto di vista economico e socio culturale. Oltre all’imbottigliamento e alla commercializzazione delle acque, numerose località dell’arco alpino hanno beneficiato nella loro storia dell’aumentato flusso turistico alimentato dalla crescente attrazione esercitata dalla ‘moda’ delle cure termali.
Anche il Trentino annovera alcune località, la cui struttura urbanistica e socio-economica ha conosciuto dalla fine dell’Ottocento significative e radicali trasformazioni proprio per effetto dello sfruttamento delle fonti d’acqua minerale. Da borghi a vocazione fondamentalmente rurale, tali località, si sono lentamente elevate al livello di altre famose stazioni termali mitteleuropee quali, ad esempio, Bad Gastein, Ischi, Franzensbad, Marienbad. Il presente percorso espositivo intende proporre una lettura di questo passaggio, soffermandosi soprattutto sul periodo compreso fra gli anni settanta dell’Ottocento e lo scoppio della prima guerra mondiale.
La furia distruttiva delle due guerre, ma anche interventi dell’uomo non sempre ben ponderati, hanno cancellato nel corso del Novecento parte di questo passato. Molte delle prime strutture di accoglienza, o del tempo libero, oggi esistono solo nella testimonianza di qualche sbiadita immagine, o nelle indagini di chi ne ha ricostruito le vicende. Motivo sufficiente perchè questa pagina di storia riprenda colore e ridiventi patrimonio condiviso di cittadini e amministratori, studiosi e semplici curiosi.
**
Una realizzazione dellaFondazione Museo storico del Trentino
In collaborazione conServizio per il sostegno occupazionale e la valorizzazione ambientale della Provincia autonoma di Trento
Ideazione e coordinamento organizzativoRodolfo Taiani
A cura diFrancesco Filippi, Fabrizio Fronza, Elena Libardi, Laura Motter e Rodolfo Taiani
Progetto e realizzazione graficaGraficomp, Pergine Valsugana
Iniziativa realizzata con il contributo dellaFondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Trento, Biblioteca della Fondazione
Via Torre d'Augusto, 35 - 38122 Trento (TN)
Da lunedì a giovedì: ore 9.00-17.00 | Venerdì: aperta al pubblico solo su prenotazione, dalle 9.00 alle 13.00 (biblioteca@museostorico.it | Tel. 0461 1747009) Sabato, domenica e festività: chiuso | CHIUSURA NATALIZIA: dal 24 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025.
Biblioteca della Fondazione