Una mostra realizzata in occasione del cinquantesimo anniversario della Marcialonga (1971-2021), la più importante e famosa competizione di sci di fondo in Italia.
Nelle valli di Fiemme e Fassa, ogni anno, alla fine di gennaio, si accendono i riflettori sulla Marcialonga. È l’evento che detta l’agenda di tutta una comunità. È una grande fatica per chi vi partecipa e uno sforzo ancora più grande per chi la organizza. È una festa per la popolazione e una tradizione che si rinnova, ogni volta, da oltre 50 anni. È una storia corale fatta di uomini e donne, di atleti e di bisonti, di volontari, di aneddoti e di racconti, di leggende. Ma, soprattutto, di tanta passione e di amore per lo sport, per il territorio e per la neve.
Il percorso espositivo desidera valorizzare la storia di questo evento e sottolineare la sua importanza, oggi, in Trentino e a livello internazionale, in un’epoca in cui gli sport invernali significano non soltanto competizione ma anche turismo, storia, socialità e divertimento. L’esposizione di snoda in 26 pannelli bilingue con temi specifici come: i numeri del partecipanti, i dettagli del percorso, i fondatori, gli eventi collaterali, la neve, i circuiti internazionali, l’interesse di media e sponsors, le donne (solo dal 1978), i senatori, i campioni, gli ultimi, i volontari, le soreghine, lo stile, ecc.
La mostra, allestita nello spazio esterno del Muse in occasione del Festival dello sport, troverà poi spazio all’esterno de Le Gallerie a Trento per tutto l’inverno.
***
La mostra è stata precedentemente allestita a:
– MOENA (TN), Piazza de Sotegrava – dal 26 giugno al 12 settembre 2021
Trento, Trento – MUSE, Museo delle Scienze
Corso del Lavoro e della Scienza, 3 - 38123 Trento (TN)
Trento – MUSE, Museo delle Scienze