Archivi fotografici e iconografici

L’archivio conserva fotografie relative all’ambito storico trattato dal Museo (prevalentemente storia del Risorgimento, prima e seconda guerra mondiale) quasi totalmente riguardanti il Trentino: 15.000 ca. fotografie/stampe; 1.254 lastre fotografiche, 3.000 ca. negativi.

La raccolta iconografica del Museo consiste in manifesti, mappe, carte geografiche, cartoline, stampe, quadri riguardanti prevalentemente il territorio e la storia del Trentino: 2.000 pezzi catalogati.

Oltre ai molti fondi che contengono serie fotografiche, i principali fondi fotografici sono, in ordine alfabetico:

PAOLO ALDI
Soggetto produttore: Studio fotografico Paolo Aldi, Rovereto
Estremi cronologici: anni ’70-’80 del XX sec.
Consistenza: 12 buste di stampe fotografiche e negativi (inventario)
Vai al sito web dedicato.

PAOLO ANTOLINI
Soggetto produttore: Paolo Antolini (Rovereto), geologo
Estremi cronologici: 1938-1947
Contenuto: scene di vita civile e folclorica in Africa orientale italiana e India
Consistenza: 127 stampe fotografiche

BATTISTI, famiglia
Soggetti produttori: Cesare Battisti (Trento 1875-1916), geografo, giornalista, uomo politico, volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale; Ernesta Bittanti Battisti (Brescia 1871-Trento 1957), insegnante, scrittrice, pubblicista; Gigino / Luigi Battisti (Trento 1901-Sessa Aurunca 1946), imprenditore, uomo politico; Livia Battisti (Trento 1907-1978), insegnante, donna politica
Estremi cronologici: 1860-1976
Contenuto: immagini biografiche e commemorative di Cesare Battisti, fotografie di famiglia
Consistenza: 5 buste (1.690 stampe fotografiche e negativi)

RENZO FRISANCO
Estremi cronologici: 1914-1918, con seguiti al 1945
Contenuto: scene di Trento e il Trentino durante la prima guerra mondiale; vita militare (Esercito tedesco) in numerosi paesi europei tra cui Ucraina, Romania, Francia, Ungheria, Germania ecc.; alcune immagini di soldati tedeschi della seconda guerra mondiale
Consistenza: 596 stampe fotografiche in album

GIOVANNI MIANI
Soggetto produttore: Giovanni Cononi Miani, ufficiale dell’Esercito italiano
Estremi cronologici: 1915-1918
Contenuto: scene di vita militare sul fronte del Trentino orientale, del bellunese e del Carso
Consistenza: 72 stampe fotografiche in album

FRANCESCA MOSNA VENZO
Soggetto produttore: “Il Trentino. Rivista della Legione trentina”, Trento
Estremi cronologici: anni ’30-’40 del XX sec.
Contenuto: fotografie autografate di attori e attrici raccolte dalla rivista “Trentino” in occasione di rappresentazioni al Teatro Sociale di Trento negli anni trenta e quaranta del 900
Consistenza: 56 stampe fotografiche

UGO NASALLI CANTONI
Soggetto produttore: Ugo Nasalli Cantoni, colonnello dell’Esercito italiano
Estremi cronologici: 1911-1912
Contenuto: scene di vita militare e folclorica in Tripolitania durante la guerra italo-turca
Consistenza: 97 stampe fotografiche, 97 negativi

ANGELA ONDRACEK
Soggetto produttore: Angela Ondracek (Austria), infermiera
Estremi cronologici: 1914-1918
Contenuto: scene di vita all’ospedale militare austro-ungarico di Pergine Valsugana: corsie, operazioni, degenti, personale ecc.
Consistenza: 119 stampe fotografiche

PAOLO OSS MAZZURANA
Soggetto produttore: Paolo Oss Mazzurana (Trento), volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale
Estremi cronologici: 1914-1918
Contenuto: fotografie di famiglia; scene di vita militare sul fronte trentino
Consistenza: 473 stampe fotografiche

PAOLO PADOVA
Estremi cronologici: 1968-1975
Contenuto: occupazione della Facoltà di Sociologia a Trento; movimento studentesco
Consistenza: 3 buste di stampe fotografiche e negativi

ITALO PAOLI
Estremi cronologici: 1935-1943
Contenuto: Africa Orientale Italiana; fronte occidentale seconda guerra mondiale
Consistenza: 550 stampe fotografiche, 302 negativi, 10 cartoline

ANGELO PARONA
Soggetto produttore: Angelo Parona, ammiraglio della Marina italiana
Estremi cronologici: 1939-1945
Contenuto: storia della Marina militare italiana durante la seconda guerra mondiale: basi di Messina e Bordeaux; sommergibili; ufficiali italiani e tedeschi
Consistenza: 630 stampe fotografiche

PIO PONTALTI
Estremi cronologici: 1943-1945
Contenuto: scorci di Trento durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale
Consistenza: 139 stampe fotografiche in album

GIANCARLO SALMINI
Soggetto produttore: Giancarlo Salmini (Arona 1949- ), sociologo, giornalista
Estremi cronologici: 1968-1975
Contenuto: manifestazioni e movimenti operai e studenteschi a Trento e Milano
Consistenza: 500 stampe fotografiche ca.

GINO TOMASI
Estremi cronologici: 1935-1936
Contenuto: scene di vita militare e folclorica in Africa Orientale Italiana (1935-1936)
Consistenza: 176 stampe fotografiche

MASSIMO ZARUCCO
Soggetto produttore: Massimo Zarucco (Milano), fotografo
Estremi cronologici: 2006-2007
Contenuto: immagini di famiglie di emigrati trentini in Messico
Consistenza: 738 fotografie digitali

Le sedi della Fondazione

Direzione, Amministrazione, Area educativa, History Lab

Trento, Via Tommaso Gar 29
Tel. +39 0461 1747000
Orario: da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00

Biblioteca e Archivi

Trento, via Torre d'Augusto 35
Tel. +39 0461 264660
Orario: da lunedì a giovedì, ore 9.00-17.00; venerdì, ore 9.00-13.00

Le Gallerie

Trento, piazza di Piedicastello
Tel. +39 0461 1747000 (da martedì a venerdì); +39 328 3807024 (sabato e domenica)
Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00

Museo dell'aeronautica Gianni Caproni

Trento, via Lidorno 3
Tel. +39 0461 1747045
Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00