ARCHIVIO “E”ARCHIVIO “AL”Soggetti produttori: VariEstremi cronologici: 1779-1919; con seguiti agli anni settanta del XX sec.Contenuto:Storia trentina dei secc. XVIII-XX (occupazione napoleonica e bavarese, dominazione austriaca, partecipazione dei trentini ai moti risorgimentali, movimento irredentista, prima guerra mondiale); a questa miscellanea di materiali di diversa provenienza che si è stratificata nel corso della vita del Museo si aggiungono le nuove acquisizioni di piccoli incarti e carte sciolte pervenuti dal 1986 sugli stessi argomentiConsistenza:61 buste + 17Segnatura:E; AL
ARCHIVIO DELLA RESISTENZAARCHIVIO DELLA II GUERRA MONDIALE E DELLA RESISTENZA, “nuova serie”Soggetti produttori: VariEstremi cronologici:1939-1950 ca.Contenuto:Documenti, fascicoli personali, relazioni, memorie e fotografie relativi alla seconda guerra mondiale e al movimento di resistenza trentino; a questa miscellanea di materiali di diversa provenienza che si è stratificata nel corso della vita del Museo si aggiungono le nuove acquisizioni di piccoli incarti e carte sciolte pervenuti dal 1986 sugli stessi argomentiConsistenza: 7 buste + 22Segnatura: AB
ARCHIVIO DELLA SCRITTURA POPOLARESoggetti produttori: VariEstremi cronologici:secc. XVIII-XXContenuto:manoscritti originali o in copia, che costituiscono la memoria culturale scritta di uomini e donne appartenenti a ceti sociali medio bassi. Un vasto universo di scritture, di generi narrativi e documentari: diari, memorie autobiografiche, libri di famiglia, libri dei conti, canzonieri (di caserma, di guerra, devozionali), raccolte di poesie e di preghiere, ricettari di cucina che, tutti insieme, mettono in scena una sorta di “Novecento autobiografico”.Consistenza: più di 750 unità archivistiche (u.a.) con un incremento annuale di circa 30 u.a.Segnatura: ASPNote: Catalogo all’interno del sito Archivio online del 900 trentino
________
I fondi archivistici sono elencati in ordine alfabetico
ASSOCIAZIONE DELLE MADRI E VEDOVE DEI VOLONTARI TRENTINI CADUTI IN GUERRA DI TRENTOSoggetto produttore: Associazione delle madri e vedove dei volontari trentini caduti in guerra (1922- ), ente che si occupava di facilitare le relazioni e di provvedere all’assistenza delle madri e vedove dei caduti.Estremi cronologici: 1922-1927Contenuto:Verbali delle sedute di direzione, protocolli della corrispondenza, carteggio e atti, libri cassaConsistenza: 1 bustaNote: Altra documentazione relativa all’associazione si trova nell’archivio della famiglia Battisti, fondo Ernesta Bittanti Battisti (unità EB 57)
ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRENTO TRIESTESoggetto produttore: Associazione nazionale Trento Trieste / Associazione nazionale Trento Trieste per la difesa della nazionalità nelle provincie italiane soggette all’Austria / Società Trento Trieste, Venezia, Roma (1904- )Estremi cronologici: 1904-1920Contenuto:corrispondenza (di diverse sezioni: Roma, Venezia, Parigi-Londra, Saluzzo), opuscoli, verbali, relazioni, contabilità, copialettere relativi all’attività irredentistica dell’associazioneConsistenza: 6 buste, 16 regg.Segnatura: UNote: di rilievo la documentazione relativa all’impresa di Fiume
ASSOCIAZIONE REDUCI DALLA RUSSIASoggetto produttore: Associazione reduci dalla Russia, Trento (1922-1935)Estremi cronologici:1915-1935 (contiene corrispondenza di soldati in Russia precedente alla costituzione dell’associazione)Contenuto: verbali delle sedute dell’adunanza, corrispondenza (ordinata in fascicoli annuali), elenchi dei soci con le quote versate, alcuni bilanci consuntivi, rubrica alfabetica dei dispersi, materiale a stampaConsistenza:2 buste, 1 reg.Segnatura: X
L’AVVENIRE DEL LAVORATORESoggetto produttore: «L’avvenire del lavoratore», Rovereto, Riva del Garda, Trento (1896-1901; 1905-1914); giornale socialistaEstremi cronologici: 1899-1900Contenuto: corrispondenza inviata alla redazione, atti di carattere contabile, registri delle entrate e usciteConsistenza: 1 fascicolo, 2 registriSegnatura: Fondo aggregato all’Archivio della famiglia Battisti
CINEMA IMPERO poi SUPERCINEMA DI PERGINESoggetto produttore: Cinema Impero / Supercinema, Pergine Valsugana (1938-1981), sala cinematograficaEstremi cronologici: 1938-1958, con documentazione dal 1935Contenuto: corrispondenze, contabilità, borderò, fatture riguardanti l’attività della sala cinematografica di Pergine ValsuganaConsistenza:19 buste, 79 regg. (inventario)Segnatura: AZ
CIRCOLI TRENTINISoggetti produttori:Circolo trentino in Milano (1881-1921); Commissione dell’emigrazione trentina, Milano (1914-1916); Circolo trentino in Torino (1903-1926); Commissione dell’emigrazione trentina, Torino (1916-1919); Circolo trentino in Verona (1915-1919); Comitato d’azione per il Trentino, Verona (1915-1919); Circolo trentino in Roma (1901-1912). Enti che tutelavano gli interessi dei trentini emigrati in Italia, davano loro assistenza e propagandavano ideali irredentistiEstremi cronologici:sec. XIX metà-1926Contenuto: verbali delle sedute, corrispondenza, elenchi dei trentini residenti a Milano e nel Regno, elenchi dei soci.Consistenza: 8 buste (inventario)Segnatura: H; E/29
COMITATO PROVINCIALE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DI TRENTOSoggetto produttore:Comitato provinciale di liberazione nazionale, Trento (1945-1946), organo di governo provincialeEstremi cronologici: 1945-1946Contenuto:Verbali delle sedute del comitato e documenti delle seguenti sezioni: Ufficio segreteria generale, Ufficio collegamento comitati comunali, Ufficio stampa, Commissione Giustizia, Commissione finanziaria. Al fondo sono aggregati gli archivi del Centro studi autonomia regionale, del Comitato di liberazione nazionale di Levico e del Comitato di liberazione nazionale di SanzenoConsistenza:15 buste (inventario)Segnatura: AC
COMMISSIONE CENTRALE DI PATRONATO DEI FUORIUSCITI ADRIATICI E TRENTINISoggetto produttore: Commissione centrale di patronato dei fuoriusciti adriatici e trentini, Roma (1915-1919), ente morale che si occupava di erogare sussidi e prestiti dai fondi messi a disposizione dal governo italiano, dell’arruolamento e dell’equipaggiamento dei volontari, delle pratiche riguardanti le promozioni e dell’appoggio morale e materiale. La Commissione si occupava anche di tutti i profughi allontanati dalle zone di guerra e internati nelle varie province del RegnoEstremi cronologici:1915-1920Contenuto:corrispondenza, elenchi dei profughi, circolari, relazioni di alcuni congressi (Congresso nazionale liberale democratico e della Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano), questionari ai volontari, pratiche per le concessioni di mutui governativiConsistenza:10 busteSegnatura: L
COMMISSIONE PROVINCIALE DI CENSURA DI GUERRA DI MANTOVASoggetto produttore: Commissione provinciale di censura di guerra, Mantova (1940-1945)Estremi cronologici: 1940-1943, con documentazione dal 1939Contenuto: lettere e cartoline sequestrate dall’ufficio censura; quaderni con stralci di lettere censurate; fotografie sequestrate; relazioni settimanali e quindicinali; giornali di trincea («Dovunque», «Fronte russo», «Tradotta libica», «La tradotta», «La tradotta del fronte Giulio»); norme, mappe e schizzi della difesa contraereaConsistenza: 2 buste (inventario)Segnatura: AA
COMMISSIONE PROVINCIALE PATRIOTI DI TRENTOSoggetti produttori: Commissione provinciale patrioti, Trento (1945-1946); Ufficio provinciale patrioti, Trento (1945-1946)Estremi cronologici: 1945-1946Contenuto: corrispondenza inviata all’Ufficio provinciale patrioti e protocollo della corrispondenza (1945); fascicoli e schede personali della Commissione provinciale patrioti con le domande per il riconoscimento della qualifica di patriota, fotografie e relazioniConsistenza: 30 busteSegnatura: AB
LA CULTURA GEOGRAFICASoggetto produttore: «La cultura geografica», Firenze (apr.-giu.1899), rivista quindicinale illustrata di geografia, fondata da Cesare BattistiEstremi cronologici: 1898-1899Contenuto: atti dell’amministrazione, corrispondenza con la redazione e gli editori e alcuni articoli inviati per la pubblicazione. Si conserva inoltre la rassegna completa della rivistaConsistenza: 3 fascicoliSegnatura: Fondo aggregato all’Archivio della famiglia Battisti
FAMIGLIA COOPERATIVA DI NORIGLIO. FILIALE DI TERRAGNOLOSoggetto produttore: Famiglia cooperativa di Noriglio. Filiale di TerragnoloEstremi cronologici: 1939-1959Contenuto: Contabilità, giornali mastri, conti con terzi, ricevute, buoni di consegna, bilanci, verbali delle assemblee, accordi aziendali, inventario merci, spese per trasporti merce, personale ecc.Consistenza: 8 buste (inventario)Segnatura: AW
FAMIGLIA DEL VOLONTARIO TRENTINOSoggetto produttore: Famiglia del volontario trentino, Firenze (1915-1923), associazione con sede a Firenze, composta esclusivamente da donne trentine fuoriuscite con il compito di sostenere sia moralmente che materialmente i volontari trentini nell’Esercito italianoEstremi cronologici: 1915-1923Contenuto: lettere di volontari trentini, elenchi e curricula; protocolli della corrispondenza, elenchi di adesione all’associazione, libri cassa, registri delle entrate e delle usciteConsistenza: 14 buste (inventario)Segnatura: Q
IMPRESA COSTRUZIONI LUCIANO FOZZERSoggetto produttore:Impresa costruzioni Luciano Fozzer, Trento, ditta edileEstremi cronologici:1914-1951Contenuto: materiale relativo all’attività della ditta: registri mastri; registri dei materiali utilizzati nei cantieri; registri degli operai; carteggio con i fornitori; contabilità (fatture); fascicolil dei diversi lavori effettuati (ad esempio costruzioni di case per privati con i relativi progetti)Consistenza: 8 buste e 5 regg.Segnatura: BCNote: fondo non ancora ordinato
FRONTE DELLA GIOVENTÚ DI ROVERETOSoggetto produttore: Fronte della gioventù per l’indipendenza nazionale e la libertà. Sezione di RoveretoEstremi cronologici: 1945-1947Contenuto: attività della sezione, carte di Guido RaffaelliConsistenza: 2 busteSegnatura: ATNote: fondo non ancora ordinato
GOVERNATORATO MILITARE di TrentoSoggetto produttore: Italia. Esercito. Governatorato militare, Trento (4 nov. 1918-31 lug. 1919), organo di governoEstremi cronologici: 1918-1919Contenuto: copia delle relazioni e dei documenti allegati inviati dal Governatorato al Comando Supremo, Segretariato generale per gli affari civiliConsistenza: 2 busteSegnatura: Nn
LEGA DI DONATORI DI SANGUE PER I MALATI POVERI “GIGINO BATTISTI – MARIO PASI”, TRENTOSoggetti produttori: Lega di donatori di sangue per i malati poveri “Gigino Battisti – Mario Pasi”, Trento (1947- ), associazione con lo scopo di assicurare le necessarie trasfusioni di sangue ai degenti poveri dell’ospedale civile di Trento; Livia Battisti (Trento 1907-1978), insegnante, donna politica e promotrice della LegaEstremi cronologici: 1947-1970 ca.Contenuto: documentazione prodotta da Livia Battisti nel corso dell’attività svolta in seno alla Lega. Comprende atti costitutivi e statuti, verbali, relazioni, carteggi con altri istituti e associazioni di donatori, materiale propagandistico sull’attività e sulle finalità dell’associazioneConsistenza: 5 fascicoli
LEGA NAZIONALESoggetto produttore: Lega nazionale. Sede di Trento (1890-1915; 1919), già Società Pro patria, associazione con lo scopo di promuovere lo studio della lingua italiana e di istituire scuole italiane all’interno dell’Impero asburgicoEstremi cronologici: 1890-1920Contenuto: statuto, protocolli della corrispondenza (con titolario per la classificazione e archiviazione degli atti), verbali delle riunioni dell’assemblea della Lega, registri cassa, corrispondenza, documentazione sui progetti e i finanziamenti per le scuole delle valli del TrentinoConsistenza: 14 busteSegnatura: BG
LEGIONE TRENTINASoggetto produttore: Legione trentina. Associazione fra i trentini combattenti nel R. Esercito / Associazione volontari trentini. Guerra 1915-1918, Firenze, Trento (1917-1988), associazione di collegamento fra i volontari trentini nell’Esercito italiano e, alla fine della guerra, di celebrazione dell’italianità del Trentino. Tramite la sua rivista “Trentino”, l’associazione svolse un’opera di primo piano nel campo culturale a livello regionaleEstremi cronologici: 1917-1974Contenuto: documentazione dell’attività svolta nei 70 anni di vita a favore dei volontari trentini: la parte più consistente è quella del carteggio. Si conservano inoltre curricula dei volontari trentini, questionari, materiale della Legione trentina di Riva, iconografia, fotografie e documenti dei legionari, manifesti, documentazione della Comitato centrale trentino Pro Fiume e del Comitato onoranzeConsistenza: 14 buste, 2 schedari (inventario Legione trentina | inventario Legione trentina_Gruppo di Riva)Segnatura: I
L’ORA PRESENTESoggetto produttore: «L’ora presente» (1914-1915), giornale quindicinale interventista stampato a TorinoEstremi cronologici: 1914-1915Contenuto: Carteggio redazionale, raccolta completa dei 14 numeri del giornale, alcuni numeri del «Resto del Carlino», «Lacerba», «Il Popolo d’Italia», ritagli di giornali e fotografieConsistenza: 1 bustaSegnatura: P
PARTITO LIBERALE TRENTINOSoggetti produttori: Partito liberale italiano. Sezione di Trento; «La libertà», Milano, Trento (1917-1925), giornale; Associazione liberale democratica trentina, Trento (1920-?)Estremi cronologici: 1920-1925Contenuto: carteggio redazionale del giornale «La libertà», documenti sull’attività dell’Associazione liberale democratica trentina e del Partito liberale trentino (corrispondenze, verbali, congressi, elenchi delle liste elettorali)Consistenza: 9 busteSegnatura: W
Il POPOLOSoggetto produttore: «Il popolo», Trento (1900-1914, 1920-1923), quotidiano socialista fondato e diretto da Cesare BattistiEstremi cronologici: 1900-1914, con documentazione dal 1893Contenuto: materiale soprattutto di tipo contabile, oltre ad alcuni appunti e articoli che testimoniano l’attività della redazione. La corrispondenza inviata dai collaboratori alla redazione e a Cesare Battisiti quale direttore della rivista è conservata nel fondo famiglia BattistiConsistenza: 1 bustaSegnatura: Fondo aggregato all’Archivio della famiglia Battisti
PRO CULTURA, SOCIETÀ TRENTINA PER L’ISTRUZIONE POPOLARESoggetto produttore: Pro cultura, Trento / Pro cultura, società trentina per l’istruzione popolare (1900-1925; 1945- ), associazione culturale fondata su iniziativa della Società degli studenti trentini allo scopo di contribuire all’istruzione del popolo con varie attività sociali e culturaliEstremi cronologici: 1909-1914; 1945-1985Contenuto: documentazione relativa al periodo precedente la prima guerra mondiale; documentazione delle attività culturali organizzate per avvicinare i trentini a tutte le forme di cultura e stimolare l’interesse nei confronti dei problemi sociali e politici legati all’attualitàConsistenza: 9 busteSegnatura: AX
SEGRETARIATO PER RICHIAMATI E PROFUGHI, VIENNASoggetto produttore: Segretariato per richiamati e profughi / Segretariato trentino richiamati / Segretariato trentino richiamati o profughi, Vienna (1914-?), centro di consulenza e protezione per tutti i profughi italiani e i prigionieriEstremi cronologici: 1914-1920Contenuto: elenchi dei profughi (nn. 1-2300, con lacune), elenco prigionieri in Russia, registri entrate-uscite, registri per le spedizioni dei denari ai prigionieri, ricevute dei versamenti e registro degli abbonati Bollettino del Segretariato per richiamati e profughiConsistenza: 4 busteSegnatura: MNote: fondo non ancora ordinato
SOCIETÀ NAZIONALE PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. COMITATO REGIONALE TRENTINOSoggetto produttore: Società nazionale per la storia del Risorgimento italiano. Comitato regionale trentino, Trento (1921- ), associazione con lo scopo di promuovere la ricerca storica locale attraverso la raccolta di documenti d’archivio, la pubblicazione di un periodico, l’istituzione di corsi di storia ecc.Estremi cronologici: 1929-1962Contenuto: corrispondenza, verbali delle riunioni, statuto e regolamenti (anni ’50), contabilitàConsistenza: 2 busteSegnatura: AENote: fondo non ancora ordinato
SOCIETÀ PRO PATRIA. SEZIONE TRENTINASoggetto produttore: Società Pro patria. Sezione trentina / Pro patria. Sezione trentina, Trento (1885-1890), poi Lega nazionale, associazione con lo scopo di promuovere lo studio della lingua italiana e di istituire scuole italiane all’interno dell’Impero asburgicoEstremi cronologici: 1885-1890Contenuto: protocollo della corrispondenza, carteggio e atti, elenco dei soci, raccolta di articoli di giornale sulla SocietàConsistenza: 1 fascicolo, 1 registroSegnatura: E/31
SOCIETÀ TIPOGRAFICA EDITRICE TRENTINASoggetto produttore: Società tipografica editrice trentina / Società tipografica editrice trentina Kupper Fronza & C. / Stet, Trento (1898-1914), tipografia di Cesare BattistiEstremi cronologici: 1898-1914, con documentazione dal 1897Contenuto: documentazione sopratutto di carattere contabile, minute della corrispondenza per il periodo dal 1904 al 1913 e le copie delle fatture per l’arco cronologico dal 1902 al 1914, un registro delle entrate e delle uscite. Si conserva inoltre un fascicolo relativo ai diversi contratti di locazione stipulati da Battisti per la tipografia e per le sue abitazioniConsistenza: 13 fascicoli, 1 registro, 9 zinchiSegnatura: Fondo aggregato all’Archivio della famiglia Battisti
SOROPTIMIST INTERNATIONAL D’ITALIA. CLUB DI TRENTOSoggetto produttore: Soroptimist international d’Italia. Club di Trento (1987- )Estremi cronologici: 1987- , con documentazione dal 1985Contenuto: documenti costitutivi, verbali, delibere, ammissione delle socie, rapporti con la direzione nazionale e con altre associazioni, progetti e servizi alla comunità, documentazione dei momenti conviviali, materiale a stampa.Consistenza: 34 busteNote: il fondo è stato riordinato nel 2017 per la parte 1987-2015. Nuova documentazione viene progressivamente versata al termine di uno o due bienni di presidenza.
TRIDENTUMSoggetto produttore: «Tridentum», Trento (1898-1913), rivista di studi scientificiEstremi cronologici: 1898-1913, con documentazione dal 1897Contenuto: carteggio redazionale, corrispondenza con i collaboratori e i lettori, documentazione contabile, indici della rivistaConsistenza: 28 fascicoli, 1 registroSegnatura: Fondo aggregato all’Archivio della famiglia Battisti
UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DELLE ISTITUZIONI DEI POPOLI PER LA PACE (UNIP)Soggetto produttore: Opera Campana dei caduti, Rovereto (1922-)Estremi cronologici: 1984-2008, con documentazione dal 1961Contenuto: documentazione sulle attivite didattiche e di formazione culturale dell’Università internazionale delle istituzioni dei popoli per la pace (UNIP) / International university of peoples’ institutions for peace (IUPIP) di Rovereto (1993-2007) sui temi della pace, della nonviolenza, dei diritti umani e dello sviluppo economico sostenibile a livello globale; documentazione della Fondazione Opera Campana dei cadutiConsistenza: 284 unità archivistiche (33 metri lineari)Note: Il fondo è attualmente conservato presso i depositi della Fondazione Opera Campana dei caduti a Rovereto.Riordino e inventariazione realizzati grazie al concorso della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto (pagina del progetto)Inventario interattivo
GIOVANNI BATTISTA ADAMISoggetto produttore: Giovanni Battista Adami (Pomarolo 1888-Trento 1972), avvocato, volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondialeEstremi cronologici:1919-1940Contenuto:carteggio relativo al Comitato nazionale per la Lampada votiva alla tomba di Cesare Battisti; documentazione sul volontario Paolo Lorenzoni e sull’impresa di FiumeConsistenza:1 busta
GIOVANNI AMBROSISoggetti produttori:Giovanni Ambrosi (Trento 1879-1955), dottore in legge; Società degli studenti e candidati trentini / Società degli studenti trentini / Associazione degli studenti trentini / Associazione degli studenti universitari trentini, Trento (1894-1924); Unione studenti trentini (1918-1924); Efisio Giglio Tos (Chiaverano 1870-Torino 1941), fondatore e presidente della Corda FratresEstremi cronologici:1895-1942Contenuto:carte relative all’attività di Giovanni Ambrosi a favore della costituzione dell’Università italiana in Austria (1903-1904) e nella Società degli studenti trentini (della quale fu presidente) dopo la fine della prima guerra mondiale; carteggio e atti della Società degli studenti trentini e dell’Unione studenti trentiniConsistenza: 5 busteSegnatura: K
LUISA ANZOLETTISoggetto produttore:Luisa Anzoletti (Mesiano di Povo 1863-1925), poetessa e scrittriceEstremi cronologici:1891-1930Contenuto:prose e opuscoli in occasione di avvenimenti a carattere irredentisticoConsistenza:2 fascicoliSegnatura: D
AUGUSTO AVANCINISoggetti produttori:Augusto Avancini (Strigno 1868-Cles 1939), commerciante, uomo politico; Lodovico Avancini (Levico 1826-1871), dottore in legge; Manlio Avancini (1904-1991)Estremi cronologici:1844-1939, con seguiti al 1979Contenuto:corrispondenza, atti relativi alla sua attività parlamentare, documenti personali, diari della prigionia durante la prima guerra mondialeConsistenza:3 buste
ORESTE BARATIERISoggetti produttori:Oreste Baratieri (Condino 1841-Vipiteno 1901), militare; Maria Conzatti Baratieri; Luisa Conzatti BaratieriEstremi cronologici:1877-1901, con seguiti al 1936Contenuto: carteggio con corrispondenti vari (1896-1901), carteggio familiare con la moglie, i figli e la nipote Maria; lettere originali di Baratieri ad amici; corrispondenza a Luisa e Maria Conzatti in memoria di Baratieri (1935-1936); diario in sei quaderni delle spedizioni in Eritrea (1887-1888); piccolo erbario dell’Africa (1891); giornali e ritagli stampa.Consistenza: 3 busteSegnatura: CNote: La parte più consistente dell’archivio si trova presso l’Archivio di Stato di Venezia
BATTISTI, famigliaSoggetti produttori: Cesare Battisti (Trento 1875-1916), geografo, giornalista, uomo politico, volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale; Ernesta Bittanti Battisti (Brescia 1871-Trento 1957), insegnante, scrittrice, pubblicista; Gigino / Luigi Battisti (Trento 1901-Sessa Aurunca 1946), imprenditore, uomo politico; Livia Battisti (Trento 1907-1978), insegnante, donna politicaEstremi cronologici: 1880-1978, con documentazione dal 1814 e seguiti al 1983Contenuto: documenti e carteggio relativi all’attività scientifica, culturale e politica, di Cesare Battisti scienziato, politico e patriota, uno dei fondatori del Partito socialista trentino; della moglie Ernesta Bittanti Battisti; dei figli Gigino Battisti e Livia Battisti; fotografie familiari e commemorativeConsistenza: 173 buste (793 fascicoli, 3 schedari, ca. 750 stampe fotografiche e negativi)Note: cfr. anche il fondo iconografico
GAETANO BAZZANISoggetto produttore: Gaetano Bazzani (Trento 1886-1959), volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale e poi nella Missione militare in Russia per il rimpatrio dei prigionieri trentini irredentiEstremi cronologici: 1916-1953Contenuto:documenti personali e sulla carriera militareConsistenza: 1 fascicoloSegnatura: V
BRUNO BETTASoggetto produttore: Bruno Betta (Rovereto 1908-Trento 1997), insegnante, internato militare durante la seconda guerra mondialeEstremi cronologici: anni ’40 del XX sec.Contenuto:corrispondenza, documenti personali, appunti e disegni del periodo dell’internamento in vari campi in Polonia e in GermaniaConsistenza: 2 busteNote: fondo non ancora ordinato
ERGISTO BEZZISoggetto produttore: Ergisto Bezzi (Cusiano di Ossana 1835-Torino 1920), garibaldinoEstremi cronologici:1862-1920Contenuto:documenti sulla partecipazione alle guerre risorgimentali ed alla cospirazione del 1864 per l’occupazione del TrentinoConsistenza:6 busteSegnatura: B; E/16; E/24Note: Altra corrispondenza è conservata a Bergamo nella Civica biblioteca “Angelo Mai”
BOLNER e DE ECCHER, famiglieSoggetto produttore:famiglia Bolner, Roverè della Luna; famiglia de Eccher, Mezzolombardo (sec. XX); Giuseppina Bolner de Eccher (1880-1963)Estremi cronologici: 1900 ca-1959Contenuto: documentazione sulle due famiglie, tra loro imparentate, relativamente al XX secolo; in particolare materiale sull’internamento a Katzenau di Giuseppina Bolner in de Eccher e corrispondenza della famiglia Bolner durante la prima guerra mondiale (1915-1918); 54 fotografie delle due famiglie (1900 ca-1959); oggetti ricordoConsistenza: 1 busta
ERMETE BONAPACESoggetto produttore: Ermete Bonapace (Mezzolombardo 1887-Trento 1943), scultoreEstremi cronologici:1904-1943, con seguiti agli anni ’60Contenuto: materiale riguardante la sua attività di scultore e organizzatore culturale. Si conservano: quaderni di appunti, album con disegni, corrispondenza con i familiari, con artisti (per la prima mostra d’arte trentina del 1928), corrispondenza varia (onoranze a A. Malfatti, Ratini, Guerrieri Gonzaga, ecc), ritagli di giornali, manoscritti di commedie teatrali, cataloghi di mostre d’arte, diari personali, fotografie e diapositive d’arte. Si conserva anche un diario scritto in Russia durante la prigionia 1914-1916, miscellanea di carte dal 1916 al 1940, bozze del giornale «La nostra Fede» (Russia, 1916).Consistenza: 8 busteSegnatura: BE
BOTTERI, famigliaSoggetti produttori: Guerrino Botteri (Trieste 1882-Trento 1941), insegnante elementare, direttore didattico; Anselma / Selma Ongari Botteri (Spiazzo Rendena 1882-?)Estremi cronologici: 1914-1920Contenuto: carteggio di Guerrino con la moglie, scritto principalmente durante della guerra, dal 1914 al 1918. Altre lettere sono scritte nell’estate del 1919 e nel 1920 quando Guerrino lavora a Trento mentre la moglie vive ancora a Strembo. Si conserva anche un diario di guerra di Guerrino del 1914Consistenza: 7 fascicoliSegnatura: ASP
BRESCIANI, famigliaSoggetti produttori: Giuseppe Bresciani (Riva del Garda 1886-1955), commerciante, prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale e poi volontario nell’Esercito italiano; Ippolito BrescianiEstremi cronologici:1816-1955Contenuto: materiale epistolare e memorialistico, documentazione sulla famiglia, sulle esperienze vissute da Giuseppe Bresciani durante la prima guerra mondiale e sulla sua partecipazione alla vita sociale di Riva del Garda; fotografie familiari e dell’attività commerciale e socialeConsistenza: 13 busteSegnatura: AO
BRONZETTI, famigliaSoggetti produttori: Domenico Bronzetti, impiegato giudiziario; i suoi figli Narciso Bronzetti (Cavalese 1821-Brescia 1859), patriota, combattente nei moti del Risorgimento; Pilade Bronzetti (Mantova 1833-Castel Morrone 1860), patriota, combattente nei moti del Risorgimento; Oreste Bronzetti (Mantova 1835-Milano 1882), importatore, patriota; altri membri della famigliaEstremi cronologici:1799 (in copia del sec. XIX)-1904Contenuto: documenti e carteggio familiariConsistenza: 1 bustaSegnatura: E/19
CAIROLI-SIZZO, famigliaSoggetti produttori: Benedetto Cairoli (Pavia 1825-Napoli 1889), dottore in legge, volontario nelle guerre d’indipendenza, deputato del Regno d’Italia; Elena Sizzo Noris (1845-1920)Estremi cronologici:post 1850-ante 1950Contenuto: documenti e carteggio familiariConsistenza: 1 bustaSegnatura: E/26
PIERO CALAMANDREISoggetto produttore:Piero Calamandrei (Firenze 1889-1956), ufficiale della prima guerra mondiale, professore universitario, giurista, uomo politico e letteratoEstremi cronologici: 1915-1923Contenuto: corrispondenza, documenti e fotografie sulla partecipazione alla prima guerra mondiale, in particolare sull’entrata a Trento con le truppe italiane il 3 novembre 1918Consistenza:4 busteSegnatura: NNote: altra documentazione presso la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei” di Montepulciano, presso l’Istituto storico della Resistenza di Firenze e presso la Fondazione Centro d’iniziativa giuridica Piero Calamandrei di Roma
ALESSANDRO CANESTRINISoggetti produttori: Alessandro Canestrini (Rovereto 1879-1948), biologo, naturalista, educatore; Maria Antonia Dal Maso CanestriniEstremi cronologici:1883-1948, con seguiti al 1956Contenuto:corrispondenze familiari e con personalità della cultura, della scuola e della scienza; carteggi per la pubblicazione delle sue opere; manoscritti editi ed inediti di lavori scientifici e di discorsi; fotografieConsistenza:6 faldoni, 209 fotografie, 492 negativi di cui 225 lastre (inventario)Segnatura: AU
GIGLIOLA CINQUETTISoggetto produttore: Gigliola Cinquetti (Cerro Veronese 1947- ), cantante di musica leggeraEstremi cronologici: 1963-1992Contenuto: lettere inviate dai fan dal 1963 (anno del festival di Castrocaro) fino agli inizi degli anni ’90; numerosi abiti di scena; pubblicazioni raccolte durante la carriera; premi ricevuti (disco d’oro); dischiConsistenza: 156 scatole, 83 buste, 66 abiti di scena
CIOLLI, famigliaSoggetti produttori: Alfonso Ciolli (Samoclevo 1805-Tione 1885), avvocato, patriota nei moti del 1848; la figlia Itala Ciolli; il genero Pietro Sembenotti; Angelo DucatiEstremi cronologici: 1859-1910Contenuto: materiale relativo all’attività di Alfonso Ciolli, corrispondenza familiareConsistenza: 1 bustaSegnatura: E/17Note: altro materiale è conservato nel fondo Oreste Baratieri, b. C/1, fasc.1 (lettere di Oreste Baratieri ad Alfonso Ciolli).
ENRICO ed ELSA CONCISoggetti produttori: Enrico Conci (Trento 1866-1960), uomo politico; Elsa / Elisabetta Conci (Trento 1895-Mollaro 1965), insegnante, donna politica; Amelia Conci; Irma Conci; Carla Goio FranceschiniEstremi cronologici: 1885-1990, con documentazione dal 1874Contenuto:Prima parte: corrispondenza familiare, documenti e discorsi politici tenuti in quasi settant’anni di attività politica di Enrico Conci al Parlamento di Vienna prima e nel Senato italiano poi, in partiti di ispirazione cattolica. Seconda parte: materiale riguardante l’attività politica della figlia Elsa Conci, deputato della Democrazia cristiana al Parlamento italiano. Fotografiefamiliari e della partecipaziione politicaConsistenza: 16 buste (inventario)Segnatura: AN
DELFINO e MARCELLA DEAMBROSISSoggetti produttori: Delfino Deambrosis (Firenze 1871-Cles 1945), militare, geografo; Marcella Deambrosis (Torino 1919-Milano 1988), insegnante; Maria DeambrosisEstremi cronologici: 1890-1988Contenuto: documentazione, corrispondenze, fotocopie, appunti, relazioni, raccolti da Marcella Deambrosis; studi di geografia di Delfino DeambrosisConsistenza: 523 fascicoliSegnatura:BA
ALFREDO DEGASPERISoggetto produttore: Alfredo Degasperi (Bregenz 1891-Como 1974), insegnante, giornalista e scrittore, funzionario del Partito nazionale fascistaEstremi cronologici: 1909-1970, con documentazione dal 1888Contenuto: corrispondenza e documentazione familiare e personale, relative all’attività politica, e giornalistica; materiale riguardante l’attività di scrittore e studiosoConsistenza: 14 buste (inventario)Segnatura: AY
DE GRESTI e GUERRIERI GONZAGA, famigliaSoggetto produttore:famiglia De Gresti poi Guerrieri Gonzaga, nobile famiglia di Ala, titolare della tenuta di San Leonardo nel comune di AvioEstremi cronologici: 1692-1972Contenuto: documentazione sulla secolare storia della famiglia de Gresti con gli eredi Guerrieri Gonzaga e l’attività della tenuta agricola di San Leonardo: alberi genealogici, corrispondenze familiari, documenti amministrativi relativi alla tenutaConsistenza: 22 busteNote: Il fondo è consevato presso la tenuta Guerrieri Gonzaga a San Leonardo (Avio); al Museo è possibile la consultazione della copia in microfilm
GEMMA DE GRESTI GUERRIERI GONZAGASoggetto produttore: Gemma De Gresti Guerrieri Gonzaga (San Leonardo di Avio 1877-Rovereto 1928), nobildonnaEstremi cronologici: 1914-1922Contenuto: documentazione relativa all’attività svolta da Gemma De Gresti Guerrieri Gonzaaga durante la prima guerra mondiale, quando fu la principale artefice delle iniziative per rintracciare e far ritornare a casa i soldati trentini dell’Esercito austriaco prigionieri in Russa; corrispondenze con varie personalità italiane e russe; corrispondenze dei soldati e delle loro famiglie che si rivolgevano alla marchesa con richieste di aiutoConsistenza: 21 buste in microfilmNote: Il fondo è consevato presso la tenuta Guerrieri Gonzaga a San Leonardo (Avio); al Museo è possibile la consultazione della copia in microfilm
BEPPINO DISERTORISoggetto produttore: Giuseppe / Beppino Disertori (Trento 1907-1992), neurologo e psichiatra, biologo teoretico, filosofo e politicoEstremi cronologici: 1926-1986, con documentazione dal 1886Contenuto: carteggio con scienziati, personalità politiche e del mondo della cultura, documenti sull’attività in Svizzera durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra; cronache e materiali raccolti durante i viaggi; recensioni alle sue opere e materiali di ricerche scientificheConsistenza: 20 buste (inventario)Segnatura: AK
ORESTE FERRARISoggetto produttore: Oreste Ferrari (Locca di Ledro 1890-Bellinzona 1962), volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale, poeta e germanista, antifascistaEstremi cronologici: 1920-1962, con seguiti al 1990Contenuto: traduzioni di testi dal tedesco; minute, poesie (anche inedite) di Ferrari; raccolta di giornali in morte di Ferrari; diplomi e medaglie; carteggio per l’inaugurazione, nel 1987, della targa in onore di Oreste Ferrari a Locca di LedroConsistenza: 4 busteSegnatura: Z
TOMMASO GARSoggetto produttore: Tommaso Gar (Trento 1807-Desenzano 1871), storico, bibliotecarioEstremi cronologici: 1824-1873Contenuto: corrispondenza ricevuta da Tommaso GarConsistenza: 1 bustaSegnatura: E/9
GEROSA, famigliaSoggetti produttori:famiglia Gerosa; Impresa Scotoni, TrentoEstremi cronologici: XIX-XX sec.Contenuto: documentazione familiare e dell’Impresa ScotoniConsistenza: 6 scatoleNote: fondo non ancora ordinato
FABIO GIACOMONISoggetto produttore: Fabio Giacomoni (Trento 1937-2009), storico dell’economiaEstremi cronologici: 1784-2009Contenuto: documentazione sull’attività scientifica di Fabio Giacomoni (temi: economia cooperativa in Trentino-Alto Adige, autonomia, carte di regola e statuti delle comunità trentine)Consistenza: 45 buste (inventario)
ANTONIO GIRELLISoggetto produttore: Antonio Girelli (Trento), internato della prima guerra mondiale nelle compagnie di disciplinaEstremi cronologici: 1915-1930Contenuto: documentazione sugli internati politici durante la prima guerra mondiale confinati dalle autorità austriache nelle compagnie di disciplina di Benešov. Attività di A. Girelli come promotore delle onoranze ai compagni sepolti nel cimitero militare di BenešovConsistenza: 3 busteSegnatura: AM; E/49
LUIGI GRANELLOSoggetto produttore: Luigi Granello (Condino 1880-Trento 1967), insegnante, giornalista, uomo politicoEstremi cronologici: 1882-1964, con documentazione dal 1789 e seguiti al 1999Contenuto: corrispondenza, documentazione personale e relativa all’attività politica (soprattutto dopo il 1945), rassegna stampaConsistenza: 27 fascicoli (inventario)Segnatura: BH
ENRICO GUADAGNINISoggetti produttori: Enrico Guadagnini (Rovereto), maestro elementare; Nicolò Guadagnini; Michelangelo GuadagniniEstremi cronologici: 1886-1965Contenuto: materiale relativo all’attività di maestro, quaderni dei suoi alunni, documenti personali, quaderni di appunti e di preparazione scolastica e materiale vario. Il fondo conserva anche alcuni quaderni del padre Nicolò e del fratello MichelangeloConsistenza: 17 buste, 1 valigia, 1 scatolaSegnatura: AV
VIGILIO INAMASoggetti produttori: Vigilio Inama (Trento 1835-Milano 1912), letterato, patriota nei moti del 1866Estremi cronologici: 1839-1912Contenuto: documenti riguardanti l’attività scientifica e civile, onorificenze, corrispondenza, ricordi e documenti della campagna del 1866, scrittiConsistenza: 2 busteSegnatura: E/20-21Note: la parte più consistente dell’archivio si trova presso l’Accademia roveretana degli Agiati di Rovereto. Altro materiale si trova presso la Biblioteca comunale di Trento
FEDE LUPATINI FULLYSoggetti produttori: Fede Lupatini Fully (Rovereto 1926- ), interprete, funzionaria in vari enti internazionali; Commissariato generale per le onoranze ai caduti in guerraEstremi cronologici: 1945-1956Contenuto: Documentazione sulla missione per il recupero e il riconoscimento delle salme delle vittime di Mauthausen e Dachau; relazioni sulle condizioni di questi e altri lager nazisti; attività del Commissariato generale onoranze per le onoranze ai caduti in guerraConsistenza: 4 buste
BRUNO MAGNAGOSoggetto produttore: Bruno Magnago (Trento 1909-2005), ingegnereEstremi cronologici: anni ’40-’60 del XX sec. ca.Contenuto: attività di Magnago al Ministero della ricerca scientifica e quale segretario generale del Fondo industria meccanica; collaborazioni con la rivista OP: osservatore politicoConsistenza: metri lineari 15 ca.Note: fondo non ancora ordinato
ANDREA MALFATTISoggetto produttore: Andrea Malfatti (Mori 1832-Trento 1917), scultoreEstremi cronologici: circa 1850-ante 1917Contenuto: raccolta iconografica di fotografie delle opere dell’artista e cartoline illustrate inviate a Malfatti da amici e parentiConsistenza: 5 buste (1.329 pezzi)
COSMA MANERASoggetti produttori: Cosma Manera (Asti 1876-Torino 1958), militare, membro e poi comandante della Missione militare italiana per la ricerca e il rimpatrio dei prigionieri di guerra dalla Russia; Amelia Maria Pozzolo ManeraEstremi cronologici: 1914-1960Contenuto: raccolta di cartoline della prima guerra mondiale, lettere e documenti inviati soprattutto alla vedova, stampati e ritagli di giornaleConsistenza: 5 busteSegnatura: AR
GIACOMO e PROSPERO MARCHETTISoggetti produttori: Giacomo Marchetti (Bolbeno di Tione 1817-1883), patriota nei moti del 1848, uomo politico; Prospero Marchetti (Bolbeno di Tione 1822-1884), patriota nei moti del 1848, uomo politico, cofondatore della Società degli alpinisti tridentini; Legione trentina, Brescia (1848); Comitato tridentino in Brescia (1848)Estremi cronologici: 1848-1854Contenuto: atti del Governo provvisorio di Tione; carteggio del Comitato tridentino in Brescia e della Legione Tridentina; carteggio di Prospero Marchetti alla Dieta di Francoforte; corrispondenza privata; proclami e stampati per l’unione della Lombardia al Regno Sardo e la separazione del Trentino dal Tirolo tedescoConsistenza: 1 bustaSegnatura: E/8
GINO MARZANISoggetti produttori: Gino Marzani (Villa Lagarina 1878-Trento 1964), avvocato, giornallista, irredentista; Commissione dell’emigrazione trentina per i fuoriusciti adriatici e tridentini, Milano; Società degli studenti e candidati trentini / Società degli studenti trentini / Associazione degli studenti trentini / Associazione degli studenti universitari trentini, Trento (1894-1924)Estremi cronologici: 1900-1918, con seguiti al 1955Contenuto: carteggio relativo all’attività di Marzani nella Società studenti trentini e nella Commissione per l’emigrazione trentina, delle quali fu presidente; lettere di Ferdinando PasiniConsistenza: 1 bustaSegnatura: G
MENGHIN-BREZBURG, famigliaSoggetto produttore: Luigi Menghin-Brezburg (Padova 1855-Riva del Garda 1939). Altri membri della famiglia: Gian Michele Menghin-Brezburg (Brez 1737-1789); Giuseppe Menghin-Brezburg (Brez 1786-1860); Achille Menghin-Brezburg (Cles 1813-Riva 1883); Oreste Menghin-Brezburg (Cavalese 1816-Rovereto 1890); Maria Anna Martini (1835-1903); L), componenti di una nobile famiglia trentina originaria della Val di NonEstremi cronologici: 1347-1937Contenuto: il complesso delle carte è strutturato in due parti: la prima contiene documentazione riguardante la discendenza maschile dei Menghin: certificati di nascita, di matrimonio, di morte, attestati scolastici, documenti riguardanti le carriere e le onorificenze ottenute dalla Casa imperiale d’Austria, corrispondenza, numerosi alberi genealogici, stemmi; la seconda parte contiene documentazione del casato dei conti Martini di Griengarten e Neuhof di Calliano entrati in legame di parentela con i Menghin in seguito alle nozze Maria Anna Martini (figlia di Carlo Martini e di Maddalena Moscardini) con Achille Menghin-Brezburg nel 1854Consistenza: 144 fascicoli (inventario interattivo) – Presso la Fondazione Museo storico del Trentino è disponibile per la consultazione una versione dell’inventario arricchita di ulteriori contenuti tra cui numerose immaginiSegnatura: AI
ANGELO MODENASoggetto produttore: Angelo Modena (Reggio Emilia 1867-Napoli 1938), generale della guerra italo-turca e della prima guerra mondiale (operazioni di Coni Zugna, Passo Buole e Monte Cauriol)Estremi cronologici: 1896-1936, con documentazione dal 1848Contenuto: le carte riguardano in gran parte gli avvenimenti militari sul fronte trentino (relazioni sul alcune operazioni militari a Coni Zugna e Passo Buole) e sulle campagne d’Africa (Libia 1911-1912, Africa Orientale 1896); corrispondenza, raccolta stampa in morte del generale, documenti riguardanti il padre, fotografie e medaglieConsistenza: 6 busteSegnatura: O
MARIA PEDERZOLLI DANIELISoggetto produttore: Maria Pederzolli Danieli (Riva del Garda 1883-1934) insegnante, condannata dall’Austria per irredentismoEstremi cronologici: 1915-1933Contenuto: corrispondenza e documenti del periodo trascorso in carcereConsistenza: 3 fascicoliSegnatura: V
FORTUNATO e BRUNO PEDROLLISoggetti produttori: Fortunato Pedrolli (1883-1960), artigiano, sindacalista, confinato per antifascismo, internato nel lager di Bolzano; Bruno Pedrolli (1919-1989), attivo nella Resistenza nel corpo volontari della libertà del CLN di TrentoEstremi cronologici: 1896-1984Contenuto: documenti di famiglia, attività professionale e politica, arresti e periodi di detenzione relativi a Fortunato Pedrolli; documenti militari relativi al figlio BrunoConsistenza: 1 bustaSegnatura: AB 2./10
GIOVANNI PEDROTTISoggetti produttori: Giovanni Pedrotti (Rovereto 1867-Andalo 1938), possidente, irredentista; Commissione centrale di patronato dei fuoriusciti adriatici e trentini, Roma (1915-1919)Estremi cronologici: 1904-1935, con seguiti al 1952Contenuto: corrispondenza inviata a Pedrotti dai fuoriusciti e volontari trentini e da altri; stampa variaConsistenza: 3 busteSegnatura: J
PIETRO PEDROTTISoggetto produttore:Pietro Pedrotti (Rovereto 1875-1956), studioso di storia nazionale e localeEstremi cronologici: 1919; 1940-1957Contenuto: manoscritti e dattiloscritti di alcune opere di Pedrotti, corrispondenza con il fratello Giovanni e con le case editrici, appunti per lavori di carattere storico, ricerche su Gioacchino Prati, raccolta bibliografica su Pietro Pedrotti, pubblicazioni ed articoli di giornaleConsistenza: 5 busteSegnatura: Y
LEOPOLDO PERGHERSoggetto produttore:Leopoldo Pergher (Trento 1868-1960), medico chiururgoEstremi cronologici: 1914-1954Contenuto: attività di Pergher all’ospedale di Fortezza di Trento durante la guerra 1914-1918: appunti e fotografie, elenchi di soldati austriaci e italiani ricoverati; appunti per la monografia sull’ospedale di Santa Chiara in Trento: origini e sviluppo dal 1821 al 1891; appunti variConsistenza: 3 fascicoliSegnatura: E/48
PEZZOLI, famigliaSoggetto produttore:Mario Pezzoli (Bergamo 1913-Jourgokat (Albania) 1943), ingegnere, ufficiale dell’Esercito italiano; Giuseppe Pezzoli; Ida Preverino PezzoliEstremi cronologici: 1938-1963Contenuto: documentazione riguardante il periodo in Albania e la fucilazione di Mario Pezzoli, la ricerca della salma; corrispondenza con i familiari; atti del processo e condanna dei responsabili dell’esecuzione; articoli di giornale sulle vicende in Albania; fotografie varie del periodo in AlbaniaSegnatura: AB 2./7
PISCEL, famigliaSoggetti produttori: Antonio Piscel / Pischl (Serrada di Folgaria, 1871-1947), avvocato, uno dei primi socialisti trentini che promossero nel 1894 l’organizzazione del partito in Trentino; Giuliano Piscel / Pischel (1905-1982)Estremi cronologici: 1899-1962Contenuto: documentazione sull’attività politica e culturale di Piscel; corrispondenze familiari e con personalità; documenti sull’attività scientifica e politica del figlio GiulianoConsistenza: 1 bustaSegnatura: AQ
PIZZINI, famigliaSoggetti produttori: famiglia Pizzini, nobile famiglia roveretanaEstremi cronologici: seconda metà del XVII sec.-anni ’40 del XX sec.Contenuto: atti e carteggi dei vari membri della famiglia ed altri materiali riconducibili all’attività imprenditoriale dei PizziniConsistenza: 24 buste (Inventario interattivo)Segnatura: AS
FILIBERTO POLISoggetto produttore: Filiberto Poli (Riva del Garda, 1885-1947), avvocato, volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale e poi nella Missione militare italiana in Russia per il rimpatrio dei prigionieri trentiniEstremi cronologici: 1914-1922Contenuto: corrispondenze e relazioni riguardanti il periodo della prima guerra mondiale e della Missione militare in Russia; documenti relativi a ricerche su garibaldiniConsistenza: 3 fascicoliSegnatura: V
GIOVANNI BATTISTA POLISoggetto produttore: Giovanni Battista Poli, poeta e scrittoreEstremi cronologici: 1893-1901Contenuto: versi manoscrittiConsistenza: 1 fascicoloSegnatura: D
ANTONIO RADICESoggetto produttore: Antonio / Antonino Radice (Bronte 1917-Trento 2001), partigiano, insegnante, storico della Resistenza trentinaEstremi cronologici: 1947-1994Contenuto: corrispondenza, minute di lettere, ritagli di giornali, articoliConsistenza: 5 busteSegnatura: BD
GUGLIELMO RANZISoggetti produttori: Guglielmo Ranzi (Trento, 1859-1932), letterato e irredentista; Comitato esecutivo per il monumento a Dante, Trento (1890-1898); Società nazionale Dante Alighieri. Comitato di Trento (1892- )Estremi cronologici: 1891-1936Contenuto: documentazione relativa all’ideazione e realizzazione del Monumento a Dante a Trento; corrispondenza, verbali, progetti, contabilitàConsistenza: 5 busteSegnatura: A
LUIGI REGAZZOLA e MARIA PEDROTTISoggetti produttori:Luigi Regazzola(Este 1889-Brescia 1950), combattente della prima guerra mondiale; Maria Pedrotti Regazzola (Trento 1904-1987), moglie di Luigi Regazzola e figlia di Giovanni PedrottiEstremi cronologici: 1909-1987, con documentazione dal 1609Contenuto: Luigi Regazzola: materiale relativo all’esperienza militare; carteggio con amici e parenti ma soprattutto con il suocero Giovanni Pedrotti (1867-1938), uno dei più attivi esponenti dell’irredentismo trentino e figura di spicco nel panorama della politica trentina. Maria Pedrotti: documentazione riguardo alle vicende familiari, in particolare quelle riguardanti il padre ed il fratello Antonio; notevole è inoltre la collezione di album fotografici che documentano in prevalenza il periodo della sua giovinezza, fatto di frequenti soggiorni alla villa paterna di San Rocco a Villazzano, e le numerose gite in montagnaConsistenza: 11 buste (inventario)Segnatura: BB
VITTORE RICCISoggetti produttori: Vittore Ricci (Udine 1828-Milano 1905), letterato, studioso, patriota; Comitato per l’emigrazione trentina, MilanoEstremi cronologici: 1848-1886Contenuto: documenti, in originale ed in copia, riguardanti la storia della regione (carteggio per le petizioni dei comuni trentini e dei commercianti della provincia a favore del distacco del Trentino dal Tirolo e l’aggregazione al Veneto), memorie, lettere a Vittore Ricci da parte di patrioti trentini, poesie proclami, manifesti, giornali. Inoltre documenti del Comitato per l’emigrazione trentina, del quale Ricci fu segretario dal 1859 al 1869: statuto, registri dei sussidiConsistenza: 3 busteSegnatura: E/23-25
DAVIDE RIGATTISoggetto produttore: Davide Rigatti (Trento 1873-1968), scultoreContenuto: fotografie delle sculture di RigattiConsistenza: 1 fascicoloSegnatura: D
BICE RIZZISoggetto produttore: Beatrice / Bice Rizzi (San Bernardo di Rabbi 1894-Trento 1982), irredentista, direttrice del Museo del Risorgimento e della lotta per la libertàEstremi cronologici: 1915-1981Contenuto: corrispondenza a carattere personale e privato, corrispondenza riflettente l’attività di ricerca storica e di direzione del Museo, corrispondenza di argomento politico (irredentismo, fascismo, situazione dell’Alto Adige ecc.); materiale preparatorio per studi e pubblicazioni; fotografieConsistenza: 24 busteSegnatura: AJ
FRANCESCO ROVIDASoggetto produttore: Francesco Rovida, medico e cugino di Gerolamo Bestetti fucilato nel 1943 a Kucj in AlbaniaEstremi cronologici: 1944-1952Contenuto: lettere e relazioni sull’eccidio di Kucy in Albania di familiari e comandanti militari raccolte da Rovida; notizie sulle vicende della divisione ‘Perugia’Consistenza: 1 bustaSegnatura: AB 2./1
AGNESE SAIBANTISoggetti produttori:Agnese Saibanti (1890-1968), maestra elementare; Valeria SaibantiEstremi cronologici:1914-1961 ca.Contenuto: quaderni di preparazione scolastica; quaderni scolastici degli alunni della scuola elementare di Bolognano di Arco; quaderni autobiografici di riflessioni religiose; documenti sull’attività di amministratrice dell’asilo infantile, della colonia alpina “Castil” e dell’oratorio di Bolognano; registri delle terziarie francescane di Bolognano; documenti e corrispondenza familiareConsistenza: 3 buste
SCIPIO SIGHELESoggetti produttori: Scipio Sighele (Brescia 1868-Firenze 1913), giurista, sociologo, criminologo, irredentista; Antonietta Rosmini Sighele, moglie di Scipio Sighele; Giovanni Pedrotti (Rovereto 1867-Andalo 1938), possidente, irredentistaEstremi cronologici: 1886-1913Contenuto: documentazione relativa all’espulsione dal Trentino del 1912; conferenze e discorsi; carteggio tra Scipio Sighele e Giovanni PedrottiConsistenza: 2 volumi, 1 fascicoloSegnatura: AF
GIOVANNI STROBELESoggetto produttore: Giovanni Strobele (1895-1976), alpinista, scrittore di guide e articoli di montagna, combattente nella prima guerra mondiale e in AfricaEstremi cronologici: 1896-1972Contenuto: documenti di Strobele sui combattimenti nella zona di Basson e Millegrobe, 1915; album di fotografie, dattiloscritti di proverbi abissini, diari, disegni eseguiti in Africa, memorie della guerra d’Africa con foto e schizzi, tessere di socio del CAI e della SAT, appunti, poesie, ritagli di giornale, corrispondenzaConsistenza: 1 busta e 1 fascicoloSegnatura: E/36; E/61
TAMANINI e RELLA, famiglieSoggetti produttori: Rosanna Tamanini (1929-2002), insegnante; Cesare Tamanini, Adriana Rella in Tamanini, Augusta RellaEstremi cronologici: prima metà del XX sec.Contenuto: documenti familiari e personali dei membri delle due famiglieConsistenza: 4 busteNote: fondo non ancora ordinato
GIOVANNI BATTISTA e ANTONIO TAMBOSISoggetti produttori: Giovanni Battista Tambosi (Trento 1821-1900), imprenditore; Antonio Tambosi (Trento 1853-1921), podestà di TrentoEstremi cronologici: 1848-1921Contenuto: carteggio, giornali e materiale miscellaneo sull’attività di Antonio Tambosi; corrispondenza a Giovanni Battista Tambosi durante il suo esilio a Monaco del 1866Consistenza: 1 bustaSegnatura: TNote: altro materiale su Antonio Tambosi in E/32, E/51
GIOVANNI BATTISTA TRENERSoggetti produttori: Giovanni Battista Trener (Fiera di Primiero 1877-Trento 1954), volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale, geologo, direttore del Museo di storia naturale di Trento; Irene Bittanti Trener; Daonella TrenerEstremi cronologici: 1899-1954Contenuto: Materiale relativo all’attività svolta per Ufficio informazioni della III Armata dell’Esercito italiano; numerose fotografie aeree e appunti sull’attività di interpretazione; corrispondenza personale e di famiglia; documenti militariConsistenza: 3 buste
EFREM TRETTELSoggetti produttori: Mario Trettel / padre Efrem (Predazzo 1921- ), frate ofm missionario prima in Cina e poi in California (Stati Uniti d’America); Centro apostolato radio cristiana (San Francisco, California 1961-2004), associazione di produzione radio-televisiva rivolta alle comunità italiane negli Stati Uniti d’AmericaEstremi cronologici: 1950-2005, con documentazione dal 1899Contenuto: documentazione su più di 40 anni di attività nelle comunità italiane delle missioni e dell’Apostolato radio cristianaConsistenza: 375 scatole
CLARA TROTTERSoggetto produttore: Clara Trotter (1893-1988), maestraEstremi cronologici: prima metà del XX sec.Contenuto: quaderni di scuola relativi a varie materie di studio, documentazione relativa al ruolo di maestra a Tonadico (1913-1920), libri scolastici in uso nella scuola elementare austriaca e nell’Istituto magistrale femminile di Trento)Note: fondo non ancora ordinato
TULLIO TROTTERSoggetto produttore: Tullio Trotter (Rovereto 1893-Sirmione 1943), volontario nell’Esercito italiano durante la prima guerra mondiale e in Eritrea nel 1920Estremi cronologici: 1909-1943Contenuto: corrispondenza di parenti e amici tra i quali artisti e musicisti, documenti riguardanti la vita militare, fotografie e ricordiConsistenza: 4 busteSegnatura: AP
SIMONE TURCO TURCATISoggetto produttore: Simone Turco Turcati / Simone Turco de Trent Turcati (1803-1861), nobile, deputato per la Valsugana e Commissario circolare di TrentoEstremi cronologici: 1848-1860Contenuto: corrispondenza varia, raccolta di manifesti e di giornali, appunti e memorieConsistenza: 2 fascicoliSegnatura: E/7
SILVIO e CARLO VIESISoggetti produttori: Silvio Viesi (Cles 1866-1930), giurista, deputato liberale alla Dieta di Innsbruck e consigliere del Comune di Trento; Carlo Viesi (Trento 1900-Ora/Auer 1956), giurista, deputato liberale alla Dieta di Innsbruck; Società nazionale Dante Alighieri. Comitato di Trento (1892- )Estremi cronologici: 1880-1931, con documentazione dal 1661Contenuto: corrispondenza a Silvio Viesi del periodo degli studi universitari a Vienna; carteggio politico; atti e corrispondenze inviati a Carlo Viesi in qualità di segretario dell’Associazione Dante Alighieri; bollettini di guerra, manifesti, giornaliConsistenza: 4 busteSegnatura: F
VITTORIO ZIPPELSoggetti produttori: Vittorio Zippel (Trento 1860-1937), podestà e poi sindaco di Trento; Comitato per le onoranze ad Alessandro Vittoria, TrentoEstremi cronologici: 1905-1918Contenuto: documentazione riguardante il periodo della prima guerra mondiale; iniziative relative alla città di Trento (progetto per il Doss Trento e per il Monumento ad Alessandro Vittoria)Consistenza: 6 fascicoliSegnatura: T
Trento, Via Tommaso Gar 29 Tel. +39 0461 1747000 Orario: da lunedì a venerdì, ore 9.00-17.00
Trento, via Torre d'Augusto 35 Tel. +39 0461 264660 Orario: da lunedì a giovedì, ore 9.00-17.00; venerdì, ore 9.00-13.00
Trento, piazza di Piedicastello Tel. +39 0461 1747000 (da martedì a venerdì); +39 328 3807024 (sabato e domenica) Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00
Trento, via Lidorno 3 Tel. +39 0461 1747045 Orario: da martedì a domenica, ore 10.00-18.00