Libro cartaceo

AltreStorie n. 30

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

AltreStorie n. 30

Descrizione

In questo numero AltreStorie ha scelto di occuparsi di un tema di particolare attualità, la pandemia d’influenza A. Su questo argomento si confrontano storici della medicina, antropologi e professionisti del settore medico-farmaceutico.

Indice

  • Editoriale
  • Epidemie e pandemie: un affresco storico
    di Giorgio Cosmacini
  • Giorgio Cosmacini: nota bio-bibliografica
  • Pestilenze in Trentino: alcune notizie storiche
  • Torna (senza ragione) la paura della pandemia: novant'anni fa la "spagnola" che provocò milioni di morti
    di Alberto Folgheraiter
  • Cattive influenze: divagazioni sul virus H1N1 e dintorni: interviste con Gios Bernardi e Bruno Bizzaro
    a cura di Paola Bertoldi
  • L'altra faccia della medaglia: curiosità e stranezze in margine alla pandemia di influenza A
  • "Intorno al metodo di trattamento degl'infermi di colera": empiria e scienza in un documento del 1831
  • Proposte di lettura
    a cura della Biblioteca della Fondazione del Museo storico del Trentino
  • Ai primordi della vaccinazione: l'innesto vaccino in Trentino nella prima metà dell'Ottocento
    di Rodolfo Taiani
  • La sottile paura: Arco, la tubercolosi, il contagio 
    di Beatrice Carmellini
  • «Figure bianche, astratte»: l'epidemia di poliomielite nel secondo dopoguerra
    di Carlo Carlucci
  • "La malattia ti dà la libertà": la malattia in letteratura
    di Francesca Rocchetti
  • Per una storia della sanità in Trentino: un progetto di ricerca da proseguire e consolidare
    di Rodolfo Taiani
  • Per una storia della sanità in Trentino: alcune fonti negli archivi della Fondazione Museo storico del Trentino
    a cura di Caterina Tomasi
  • Infomuseo

Inserto

  • «Boom! Istruzioni per l’uso: Trento 1955-1965»
    di Elena Tonezzer
  • La storia del Trentino in bianco/nero: la riapertura delle Gallerie di Piedicastello
    di Alessandro de Bertolini