Periodico cartaceo

AltreStorie n. 54

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 1,90

€2,00
Periodico cartaceo

AltreStorie n. 54

Descrizione

Indice

L'associazionismo, da un punto di vista sociologico, potrebbe essere ricondotto semplicemente a un fenomeno in grado di rispondere, così come proposto nel suo articolo introduttivo da Andrea Petrella, a quattro fondamentali bisogni: crescita individuale, crescita collettiva, sviluppo territoriale e scambio socio-istituzionale. Si tratta di quattro ‘ingredienti’ che diversamente‘combinati e lavorati’ compongono la storia stessa delle tante associazioni che hanno contribuito, in settori e aree d’intervento diversi, a orientare e favorire le trasformazioni all’interno del proprio contesto di azione. Gli articoli raccolti in questo numero di Altrestorie guardano perlopiù al territorio trentino tra Seicento e inizio Duemila, l’arco cronologico che ha visto la nascita e lo sviluppo progressivo di queste nuove modalità aggregative. Di tali modalità si tende oggi a coglierne la crisi, ma come evidenziato da Roberto Biorcio e da Sandro Stanzani, intervistati da Paola Bertoldi, probabilmente è più corretto parlare di un'ulteriore trasformazione nella quale si riflettono gli straordinari cambiamenti delle società di cui sono espressione più o meno diretta (rt).

  • L'utilità comune: civismo e associazionismo in Italia, di Andrea Petrella
  • Associazioni e società contemporanea: interviste con Roberto Biorcio e Sandro Stanzani, a cura di Paola Bertoldi
  • Gruppo '63: come associare le idee per il rinnovamento, di Stefano Chemelli
  • Saperi, affetti, solidarietà: l'associazionismo musicale e teatrale in Trentino, di Antonio Carlini
  • Recitar associandosi: breve storia delle filodrammatiche trentine, di Francesca Rocchetti
  • SAT, SUSAT e SOSAT: l'associazionismo alpinistico in Trentino, di Riccardo Decarli
  • "Uniti, compatti, concordi": note sulla storia dell'Associazione medica tridentina (1882-1926), di Rodolfo Taiani
  • "Elementi di provati sentimenti antinazionali: le bande musicali sudtirolesi durante il fascismodi Maurizio Visintin
  • Integrazione associata: nuove forme di condivisione nel territorio del Comune di Aladi Elena Corradini

***

Info@museo n. 6

  • Nuove proposte didattiche
  • History Lab: novità e continuità
  • La Grande Guerra nel racconto di Piero Calamandrei
  • Novità editoriali