Periodico cartaceo

AltreStorie n. 55

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 1,90

€2,00
Periodico cartaceo

AltreStorie n. 55

Descrizione

Figli dell’uomo
Nonostante la mole considerevole di studi, l’infanzia rimane ancor’oggi un tema sconosciuto, specie se letto in prospettiva storica. Persiste, infatti, una sorta di resistenza nel vedere il bambino per ciò che è e non per ciò che dovrebbe diventare,una sorta di rifiuto nell’accettare che esistono semplicemente i figli della storia, bambini dai molteplici volti che non vivono solo in condizione di perfezione o di abiezione. Si tratta in altri termini di cogliere i limiti entro i quali inserire l’età infantile e di evidenziarne per ogni periodo storico le specificità, nella certezza che la storia dell’infanzia è argomento complesso e per tanti versi sfuggente. Complesso poiché l’infanzia per evidenti ragioni lascia poche tracce di sé stessa. Sono gli adulti a rievocarla o a rappresentarla come se fosse un preambolo di ciò che seguirà con sensibilità e finalità altre. Sfuggente poiché i confini dell’infanzia sono estremamente flessibili a seconda dell’epoca considerata. Più la società è complessa e più queste frontiere si dilatano o si restringono a seconda delle necessità espresse dagli attori sociali cui compete la definizione delle regole economiche, delle finalità civili e delle scelte politiche. Insomma una componente assai duttile che assume quelle forme che la società di riferimento stabilisce di attribuirle. Queste e altre suggestioni hanno contribuito a costruire il presente numero di Altrestorie dove si mescolano diverse prospettive disciplinari e professionalità. Fra queste anche quella di Luca Gonzaga Catalano/Witness Image le cui fotografie inframezzano i testi dell’intero numero (rt).

Indice

  • Figli dell'uomo
  • Quell'età negata: bambini nella storia occidentale e nelle società extraeuropee, di Marta Villa
  • Piccole memorie: immagini infantili nella letteratura italiana ed europea del Novecento, di Stefano Chemelli
  • Bambini in guerra: infanzia ed eventi bellici nelle pagine del Corriere dei Piccoli, di Nicola Spagnolli
  • E niente sarà più come prima: fotografare l'infanzia nella Grande Guerra, di Silvia Bertolotti
  • Sull'Alpe: gli anni di apprendistato di Heidi, di Quinto Antonelli
  • "Non si vedono i bambini giocare per strada": infanzia e ambiente montano fra Otto e Novecento, di Angelo Longo
  • L'innesto della prevenzione: l'esordio della vaccinazione antivaiolosa nel Trentino dei primi anni dell'Ottocento, di Rodolfo Taiani
  • Tradizioni di cura per l'infanzia in Trentino, di Dino Pedrotti
  • A fin di cura e salute: l'organizzazione Medici con l'Africa CUAMM e il suo gruppo trentino: note storiche, di Elisa Bissacco
  • Diritti, servizi e tutela sociali: schizzi di un mutamento epocale, di Giuliana Raoss
  • L'apprendimento "cooperativo": la rete trentina delle scuole per l'infanzia, di Valerio Fontanari
  • L'adozione di un minore: appunti legislativi, di Mauro Buffa

*** 

Info@museo n.7

  • Ferro, fuoco e sangue! Una mostra che fa "vivere" la Grande Guerra
  • Nel cuore dell'inferno : "Shoah" di Claude Lanzmann
  • Pratiche d'opposizione al fascismo : i risultati del progetto
  • Storia e curiosità di un premio: le otto edizioni del premio "Francesco Gelmi di Caporiacco"
  • Novità editoriali