Libro cartaceo

AltreStorie n. 64

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 2,09

€2,20
Libro cartaceo

AltreStorie n. 64

Descrizione

Forse non esiste lemma più evocativo e allegorico del viaggio; usato per indicare più semplicemente uno spostamento nello spazio fisico finalizzato all’esplorazione di un territorio sconosciuto, tale territorio si amplia in una più articolata visione fino a comprendere altre dimensioni come quella filosofica, spirituale o esistenziale. Anche l’ultimo grande passaggio dalla vita alla morte, tappa finale o iniziale di altro percorso, altrettanto ignoto, è concepito come un viaggio alla ricerca di una diversa conoscenza.
Questo numero di Altrestorie insiste soprattutto sul viaggio come esperienza di ricerca soggettiva centrata, in particolare, sulle modalità, gli stili e i contenuti delle narrazioni che di esso sono state rese in diversi contesti e periodi storici. Racconti stilati in più forme per rendere il senso di quanto vissuto ‘zigzagando’ qua e là, ma al tempo stesso per guidare i passi, nei medesimi luoghi, di futuri ‘viandanti’ spinti forse, ancora una volta, più che dalla scoperta di mondi incogniti dalla sperimentazione di nuove prospettive individuali. Si viaggia per apprendere e per favorire la propria crescita individuale all’interno del contesto sociale di riferimento. Insomma, il viaggio come metafora della vita (rt).

Indice

  • Il viaggio come categoria del pensiero medioevale, Alessandro Palazzo
  • Dentro se stessi: il viaggio in Italia di Max Picard, Mauro Stenico
  • L’evasione dalla vita: viaggi sulla soglia tra mondo degli uomini e mondo della natura, Mauro Grazioli
  • Un mondo “in attesa di una luce più viva”: vette e ambienti alpini nelle testimonianzedi alcuni viaggiatori dell’Ottocento, Emanuela Renzetti e Rodolfo Taiani
  • Alla scoperta dei mondi alti: le Alpi come esperienza di viaggio, Riccardo Decarli
  • Guide di carta: loisir e ideale politico nell’editoria turistica italiana fra Otto e Novecento, Davide Bagnaresi
  • Tra lumache, ranocchi, lupi, giganti e bambini con la testa dura: tutti viaggiano nei libri per l’infanzia, Alice Manfredi
  • A passo ridotto: il tempo del viaggio nei filmini di famiglia, Alberto Brodesco
  • Viaggi stupefacenti: l’LSD e le “visioni meravigliose”, Felice Ficco
  • Viaggiare per necessità: migranti dal Trentino sulle rotte del mondo, Elisabetta Antonelli

Info@museo_16

  • La scelta dell’Europa
  • Una Trento recente ma già dimenticata, di Elena Tonezzer
  • L’Italia di Tamara Lunger
  • Non solo aerei: la Caproni la mostra sulla motocicletta Capriolo, di Alberto Ianes
  • In viaggio con Hašek e Brecht
  • La Grande Guerra a Brentonico, di Elisabetta Antonelli