Periodico cartaceo

Archivio trentino 1/2020

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 21,38

€22,50
Periodico cartaceo

Archivio trentino 1/2020

Descrizione

Indice

In primo piano

  • L'inserimento del servizio sociale in ambito psichiatrico: un'intuizione politica nella cornice temporale del secondo Novecento italiano, di Casimira Grandi

Ancora sulla Grande Guerra (1914-1918)

  • La Croce Rossa italiana e la rendicontazione morale-economica durante la Grande Guerra: il caso del comitato di Padova, di Sara Moggi
  • Papa, vescovi e teologi alla guerra: sul tema «i cattolici e il primo conflitto mondiale», di Riccardo Saccenti e Alberto Guasco
  • Rabbini e cultura ebraica durante la Grande Guerra, 1914-1918, di Massimo Giuliani
  • Come sopravvivere al trauma: la sofferenza mentale dalla Grande Guerra ad oggi, di Manuela Bailoni

Miscellanea

  • Professione farmaceutica e domanda di cura: testimonianze di studio, lavoro e passione, a cura di Emanuela Renzetti e Rodolfo Taiani
  • Nascere, crescere e passare il testimone alle nuove generazioni: un confronto numerico tra la situazione demografica italiana e quella trentina tra XIX e XX secolo, di Roberto Guido Tonon
  • Per una storia del consorzio di garanzia fidi (1980-2020): interventi e linee di sviluppo attraverso la documentazione pubblica e alcune fonti a stampa, di Alberto Ianes
  • I reparti della Ordnungspolizei a Sappada, di Tommaso Chiussi
  • Le «signorine del telefono»: lavoratrici (e lavoratori) del settore telefonico in Alto Adige dalle origini al 1948, di Maurizio Visintin

Note e recensioni

  • D'Annunzio a Fiume: sei note di lettura, di Cristian Prai
  • Il secondo conflitto mondiale: quattro note di lettura, di Lorenzo Gardumi
  • Sessantotto a confronto: considerazioni sparse, di Vincenzo Calì