La Grande Guerra va interpretata sulla base della storia disegnata dai grandi scenari europei ma anche da quelli delle più piccole e singole comunità che vi sono state coinvolte come, ad esempio, il Primiero, in provincia di Trento, cui è dedicato questo opuscolo. A un ‹intenso› saggio dedicato alla guerra in montagna segue la proposta di percorso bibliografico attraverso le pubblicazioni che dal 1919 al 2015 si sono occupate di quest’area indagandone le tante vicende durante gli anni della prima guerra mondiale. Una guida in compagnia della quale attraversare questo passato, ma anche uno strumento per rendere doveroso omaggio a quanti si sono impegnati a indagarlo, studiarlo e comprenderlo.
***
Enrico Maria Massucci, collabora con varie testate e pagine culturali di quotidiani e periodici nazionali. È stato membro del Comitato direttivo di «Giano pace ambiente problemi globali». Si occupa di guerra/guerre con speciale riferimento all’età contemporanea, in particolare delle dimensioni antropologico-culturali del conflitto armato. Per la Fondazione Museo storico del Trentino ha curato nel 2013 la traduzione del volume di Glenn Gray, Guerrieri: considerazioni sull’uomo in battaglia, pubblicato in inglese nel 1959.
Mariano Longo, cultore di storia del Primiero e animatore di numerose iniziative culturali, è responsabile della biblioteca intercomunale di Fiera di Primiero.