Un libro a tre voci per due fratelli: Nello e Carlo Rosselli, antifascisti attivi assassinati durante il loro esilio francese di Bagnoles de l’Orne. La loro intensa vicenda umana è raccontata attraverso le parole del maestro e fratello maggiore Gaetano Salvemini, i ricordi della madre e alcuni scritti dello stesso Carlo. Un contributo utile alla conoscenza di uno dei periodi storici più controversi e significativi, il XX secolo appena trascorso.
Vincenzo Calì, docente di storia contemporanea all’Università di Trento, era direttore del Museo storico in Trento. In qualità di curatore dell’Archivio Battisti ha seguito in particolare all’interno della collana editoriale del Museo storico le pubblicazioni battistiane della serie “Fonti Archivio Battisti”. Le sue ricerche vertono in modo particolare sulla storia del Novecento. Tra le numerose pubblicazioni si ricordano il suo contributo alla Storia del Trentino contemporaneo (Trento 1978) e il più recente volume Patrioti senza patria (Trento 2003).
Walter Micheli ha svolto un’intensa attività politica. Da qualche anno porta avanti una riflessione approfondita sulla storia e le prospettive del socialismo democratico e federalista soprattutto attraverso l’Associazione culturale “Società aperta”. Ha curato (con Vincenzo Calì e Paolo Tonelli) Carlo e Nello Rosselli: una storia italiana (Trento 1997).
Paolo Tonelli ha svolto per molti anni attività politica militante. Negli anni novanta ha dato vita, insieme ad altri uomini della sinistra trentina, all’Associazione culturale “Società aperta”, luogo di riflessione sulla storia e le prospettive del socialismo democratico. Ha curato (con Vincenzo Calì e Walter Micheli) Carlo e Nello Rosselli: una storia italiana (Trento 1997).
Carlo e Nello Rosselli, Gaetano Salvemini
Fratelli Minori, Amelia Rosselli
I miei conti col marxismo, Carlo Rosselli