Libro cartaceo

Col bèl no se magna: storia e memoria dell’alimentazione in ambiente alpino

Di: Filippo Gratton e Angelo Longo (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 11,40

€12,00
Libro cartaceo

Col bèl no se magna: storia e memoria dell’alimentazione in ambiente alpino

Di: Filippo Gratton e Angelo Longo (a cura di)

Descrizione

Il cuore della mostra Col bel no se magna e di questo catalogo è il legame tra l’alimentazione, il tempo e lo spazio. Tale legame, come si è cercato di mettere in luce, tende ad allontanarsi fino a scomparire ai giorni nostri.

Lo spazio è quello disegnato dalle valli del Cismon, del Vanoi e dell’alto Mis; il periodo quello contrassegnato dai centocinquant’anni che trascorrono dalla metà dell’Ottocento portano fino ai giorni nostri, transitando attraverso l’epoca del miracolo economico degli anni sessanta del Novecento.I luoghi, dal paese ai pascoli di alta montagna, dove il cibo è prodotto e consumato costituiscono il fondale del racconto. Il tempo ciclico delle stagioni, il calendario agricolo e quello rituale ne forniscono il ritmo, il respiro.

Gran parte dei documenti citati nel catalogo e degli spunti di riflessione provengono della ricerca “Sapori&Saperi: storia e memoria dell’alimentazione a Primiero” (2002-2005), che ha raccolto e inventariato più di 3.000 fonti del territorio legate alla storia dell’alimentazione (documenti d’archivio, interviste, fotografie, manoscritti, testi a stampa).

Sommario

Presentazione
Spazi, tempi, scambi

  • Lo spazio
  • Il tempo
  • Lo scambio di prodotti
  • Lo scambio di saperi

 L’oggi

  • Lo spazio
  • Il tempo
  • Lo scambio di prodotti
  • Lo scampio di saperi
  • Il tipico

Prodotti

  • Il latte
  • Il maiale
  • Il miele
  • La patata

Lemmi

  • Scarsità
  • Bere
  • Mangiare
  • Pane
  • Latte
  • Sapore
  • Diversità
  • Economia
  • Produzione
  • Polenta
  • Carne
  • Festa

Appendice

  • Le cornici del cibo, un metodo di indagine storico-antropologica
    di Angelo Longo