Libro cartaceo

I paesaggi minerari del Trentino: storia e trasformazioni

Di: Alessandro de Bertolini ed Emanuela Schir (a cura di); con la collaborazione di Emanuele Armani, Lara Casagrande e Michele Longo

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 33,25

€35,00
Libro cartaceo

I paesaggi minerari del Trentino: storia e trasformazioni

Di: Alessandro de Bertolini ed Emanuela Schir (a cura di); con la collaborazione di Emanuele Armani, Lara Casagrande e Michele Longo

Descrizione

Il territorio trentino, inteso come "sedimento storico" e come "oggetto" della storiografia, riflette i "percorsi" metallurgici, minerari ed estrattivi che lo hanno interessato dall’epoca preistorica fino ai nostri giorni.
Questo volume ripercorre le principali esperienze che hanno caratterizzato tali attività in Trentino e in Tirolo, puntando l’attenzione sui paesaggi minerari come fonte della storia e come oggetto della geografia umana.
Quali sono le fonti di cui disponiamo , dove si trovano e a quali epoche storiche appartengono? Come sono stati modificati l’ambiente e la società dall’industria mineraria, in quali aree erano collocati i distretti più importanti e quali segni hanno lasciato sul territorio? Nel tentativo di rispondere a queste domande, il volume propone una miscellanea di contributi e prosegue le attività di ricerca della Fondazione Museo storico del Trentino dedicate alla storia del paesaggio e al territorio: parallelamente è stato realizzato il format televisivo in 10 puntate "Le vie della pietra" visibile on demand sul sito di History Lab (canale 602).

Sommario

  • Prefazione, di Giorgio Postal
  • Introduzione, di Alessandro de Bertolini
  • I paesaggi estrattivi. Evoluzione di un processo di trasformazione del paesaggio, di Emanuela Schir
  • La geologia. Risorse del sottosuolo e attività estrattive nella provincia di Trento, di Paolo Ferretti
  • Il paesaggio minerario e metallurgico del Trentino nella pre-protostoria, di Franco Marzatico
  • La regolamentazione dell'attività mineraria. Il Codex Wangianus e gli statuti minerari medievali, di Nicola Battelli
  • La confraternita dei Canopi di Pergine, secoli XV-XVIII. Appunti per la sua storia, di Emanuele Curzel
  • Lo sfruttamento delle miniere in Trentino. L'età medievale e moderna, di Marco Stenico
  • L'industria mineraria in territorio trentino nei secoli XVIII, XIX e XX, L'amministrazione, la legislazione e il diritto minerario, di Flavio Ferrari
  • Miniere a cielo aperto e cave in sotterraneo. Due progetti emblematici di ingegneria mineraria, di Alessandro Tomasi
  • L'altipiano del Monte Calisio-Argentario. Tracce materiali e archeologia mineraria, di Lara Casagrande
  • La ricerca di un minerale prezioso. L'oro bianco di Darzo, di Emanuele Armani, Giuliano Beltrami e Marisa Marini
  • La gestione dei rifiuti nell'industria mineraria. Il caso di Stava, di Michele Longo
  • Immagini e voci dall'Alta Valsugana. Una terra di minatori e cavatori, di Katia Lenzi
  • Lo sfruttamento del ferro nelle valli di Sole, Peio e Rabbi. Storia, ambiente e società, di Nicola Pedergnana
  • La "febbre mineraria" del Primiero. Le attività estrattive in una terra di confine, di Sandro Gadenz
  • La terra verde del Monte Baldo, di Franco Ottaviani
  • Rivivere l'esperienza della tradizione mineraria. La miniera di Ridanna-Monteneve, di Andreas Rainer
  • Tracce e testimonianze. Per non dimenticare, di Fabiana Cattoi e Alessandro de Bertolini
  • Assenze presenti. La presenza di cave e miniere sulla cartografia ottocentesca, di Davide Allegri
  • L'ordinamento dell'archivio di Giovanni Battista Trener. Fonti per la storia mineraria del Trentino, di Mirella Duci
  • Fonti storiche non istituzionali. Il "Memorandum" di Eustachio Zampedri, di Flavio Ferrari
  • Gli autori