Libro cartaceo

Iginio Rogger

Di: Mauro Marcantoni

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 17,10

€18,00
Libro cartaceo

Iginio Rogger

Di: Mauro Marcantoni

Descrizione

«Il profilo umano e scientifico di Iginio Rogger è così ricco e vasto, da rendere difficile illu-strarne appieno le caratteristiche e i meriti sotto l’unica dimensione del contributo offerto agli studi: lo studioso e l’ecclesiastico, lo storico e il teologo, il religioso profondamente radicato nella comunità locale e l’animatore di istituti di ricerca e di cultura di rango inter-nazionale si fondono, infatti, nel caso di monsignor Rogger, in una personalità e in un’esperienza nelle quali alla riconosciuta dottrina si unisce un’altrettanto palese, umanissima sapientia cordis». Queste parole, pronunciate dal prof. Diego Quaglioni il 12 aprile 2006 in occasione del conferimento a Iginio Rogger della laurea honoris causa in Giurisprudenza, restituiscono il senso del volume, la complessità dei temi affrontati e soprattutto lo straordinario spessore umano e intellettuale di colui che è stato sicuramente uno dei maggiori protagonisti della storia trentina del Novecento.

Mauro Marcantoni, sociologo e giornalista, dal 1999 dirige l’Istituto per l’assistenza allo sviluppo aziendale (IASA) di Trento. Dal 2007 è direttore di Trentino School of Management di Trento. È autore di numerose pubblicazioni sullo sviluppo socio-economico di Province e Regioni, sull’organizzazione aziendale, sulla certificazione di qualità. Collabora con autorevoli testate nazionali e locali per la cronaca economica, la qualità e i temi dello sviluppo.

Sommario

Premessa, di Giuseppe Ferrandi

PARTE PRIMA   

1. L’infanzia in Valsugana  

  • Il casaro Antonio Persiali nella prima guerra mondiale  
  • La delicata situazione di Pergine  
  • Gli anni del cambiamento  
  • Da Pergine a Levico  
  • La vocazione  

 2. In Seminario a Trento 

  •  Nel Seminario minore  
  • Il cuore vivo della diocesi 
  • Un coadiutore con diritto di successione  
  • Divisioni nella Chiesa trentina  
  • Il Seminario maggiore   

3. Gli studi a Roma   

  • Al Collegio germanico-ungarico  
  • Il nuovo vescovo incontra il papa; le incognite trentine  
  • I primi studi di teologia  
  • La caduta del Duce  
  • L’assedio di Roma e l’ultima fase della guerra  

 4. Incontri che segnano la vita  

  •  L’ordinazione sacerdotale  
  • La specializzazione in storia della Chiesa  Gli incontri nel Collegio teutonico  
  • Gli studiosi del Concilio di Trento  
  • L’Anno Santo del 1950  

5. Insegnamento, ricerca e impegno amministrativo   

  • L’insegnamento in Seminario  
  • La biblioteca del Seminario teologico 
  • L’attività scientifica  
  • Libera docenza in storia della Chiesa  
  • Rogger priore di San Martino di Castrozza  
  • L’esperienza nella Società anonima Finanziaria trentina

 6. Il clima politico degli anni cinquanta   

  • Le dinamiche socio-politiche in atto  
  • Si acuiscono le tensioni interetniche 
  • La fine dell’autonomia regionale  
  • L’incontro con Kessler  

7. Un triennio di novità   

  • Il Trentino cambia pagina  
  • Gargitter amministratore apostolico di Trento  
  • Rogger ispettore dei Seminari 
  • La fine del compito di Gargitter e la nomina di Alessandro Maria Gottardi 
  • Il IV centenario del Concilio di Trento  

 PARTE SECONDA    

1. Fondatore e memoria storica del Museo diocesano tridentino   

  • La prima idea: raccogliere per far conoscere  
  • La realizzazione  
  • Definizione istituzionale  
  • Completamento dell’intervento di ristrutturazione   

2. Testimone e promotore della riforma liturgica   

  • Alle radici della riforma liturgica  
  • La partecipazione al Concilio Vaticano II 
  • La riforma liturgica nell’ambito diocesano  
  • L’arte sacra  
  • Il Calendario diocesano  
  • Il Sessantotto  
  • Il centro operativo diocesano   

3. Animatore dell’Istituto trentino di cultura   

  • Rogger, Kessler e l’Istituto trentino di cultura  
  • Rogger, Jedin e l’Istituto storico italo-germanico  
  • L’Istituto di scienze religiose   

4. Archeologo  

  • La Trento romana nel cuore della città  
  • L’avvio dello scavo sotto la Cattedrale  
  • L’interruzione dei lavori 
  • La ripresa dei lavori e la scoperta della basilica paleocristiana  
  • La contestualizzazione delle strutture  
  • La basilica e i suoi santi