Libro cartaceo

Il farmacista filantropo: percezione ed esercizio della professione farmaceutica in Trentino fra secolo XVIII e XX

Di: Rodolfo Taiani (a cura di)

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Prezzo solo online:

€ 7,60

€8,00
Libro cartaceo

Il farmacista filantropo: percezione ed esercizio della professione farmaceutica in Trentino fra secolo XVIII e XX

Di: Rodolfo Taiani (a cura di)

Descrizione

Due importanti protagonisti della storia della farmacia trentina, Piero Cristofori e Giulio Conci, si confrontano a distanza di circa novant’anni sui contenuti e sui destini della professione farmaceutica soprattutto nel corso dell’Ottocento. Un secolo di grandi cambiamenti che racconta della progressiva responsabilizzazione di una figura e della radicale trasformazione delle modalità di produzione e commercializzazione del farmaco. In definitiva il passaggio da speziale a farmacista.

Rodolfo Taiani è responsabile dell’area editori e servizi presso il Museo storico in Trento. Ha pubblicato numerosi contributi di storia sociale soprattutto sui temi della storia della sanità e dell’assistenza medica, in particolare il volume Il governo dell’esistenza: organizzazione sanitaria e tutela della salute pubblica in Trentino nella prima metà del XIX secolo (Bologna 1995). È curatore per il Museo storico in Trento, in collaborazione con Casimira Grandi, del volume Alla ricerca delle menti perdute: progetti e realizzazioni per il riuso degli ex ospedali psichiatrici nei territori italiani appartenuti all’Impero asburgico e del catalogo Alla ricerca delle menti perdute: viaggi nell’istituzione manicomiale.

Sommario

  • Presentazione, Bruno Bizzaro
  • Da speziale a farmacista, Rodolfo Taiani
  • La professione farmaceutica tra Otto e Novecento, Francesco Micheletti
  • Appendice documentaria
  • Riferimenti bibliografici
  • Indice dei nomi