Libro cartaceo

Il popolo scomparso: il Trentino, i trentini nella prima guerra mondiale, 1914-1920

Di: Laboratorio di storia di Rovereto (a cura di); coordinamento di Quinto Antonelli e Diego Leoni

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

Il popolo scomparso: il Trentino, i trentini nella prima guerra mondiale, 1914-1920

Di: Laboratorio di storia di Rovereto (a cura di); coordinamento di Quinto Antonelli e Diego Leoni

Descrizione

“…i popoli felici non hanno storia. La storia è la scienza dell’infelicità degli uomini” (R, Queneau). Lo sanno bene i trentini che hanno vissuto la prima guerra mondiale. Il cosiddetto “popolo scomparso” subì ogni genere di pressioni, si vide disperdere a causa degli sfollamenti forzati e delle chiamate alle armi, assistendo alla progressiva trasformazione del paesaggio della propria terra divenuta oggetto di contesa e di conquista. 1200 fotografie selezionate tra più di cinquemila raccolte si intrecciano con parti di diari, lettere e memorie conservate nell’”Archivio della scrittura popolare” del Museo storico in Trento. Vent’anni di ricerche per una storia finalmente autentica del Trentino e dei trentini nella Grande Guerra.

Sommario

  • Diecimila volti, Ando Gilardi
  • Il popolo scomparso, Diego Leoni
  • La ricerca fotografica: gli autori dei testi
  • Ai miei popoli: la mobilitazione
  • Messi a fuoco: trentini in armi e in fotografia
  • Sui campi di Galizia
  • Genti di Galizia
  • Il fronte trentino 1: Soldati dell'imperatore, volontari del re, legionari cecoslovacchi, crocerossine
  • L'evacuazione
  • Le città di legno
  • Profughi in Italia
  • Profughi galiziani
  • Lo sguardo ingannatore I
  • Enrico Unterveger, fotografo a Katzenau
  • I volti dell'internamento
  • Al confino
  • Internati in Italia
  • Prigionieri
  • Trentini, prigionieri in Russia
  • In Cina
  • Genti di Russia e di Cina
  • Il fronte trentino II: Uomini, animali, macchine
  • Il popolo degli esquimesi: la guerra in montagna
  • I campi del dolore e della morte
  • Lo sguardo ingannatore II: La a fotografia militare del Trentino
  • La giustizia in tempo di guerra
  • Le requisizioni
  • I civili militarizzati
  • Bambini
  • Le città: Trento, Rovereto
  • Gli ultimi giorni dell'umanità
  • Gli ultimi giorni della guerra
  • Paesaggi dopo la battaglia: il ritorno
  • Scritture che escono dall'ombra
  • Gli oggetti della guerra
  • Devozioni