L’irredentismo italiano raccontato dai carteggi diplomatici inediti e segreti conservati a Vienna. Un modo singolare, per comprendere cause e sviluppi di un fenomeno complesso, originato nel 1866 dalla mancata cessione di popolazioni e di territori italiani soggetti al dominio austriaco. Un opera in tre volumi ne analizza la lunga e travagliata storia, dalle origini fino al 1938.
Augusto Sandonà (Villa Lagarina, 29 agosto 1881-Villa Lagarina, 18 dicembre 1947). Laureato in giurisprudenza a Vienna, lavorò presso il Commissariato per l’Emigrazione di Roma, da dove passò in seguito all’Istituto Internazionale per l’Agricoltura. In quel tempo effettuò ricerche e studi economico-sociali. Dopo la prima guerra mondiale rientrò a Villa Lagarina e si dedicò agli studi storici. Collaborò a vari giornali locali ed anche nazionali, come il "Corriere della Sera" di Milano.
Volume I:
Volume II:
Volume III: