Libro cartaceo

L’irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache

Di: Augusto Sandonà

{$node.object.data_map.image.content.['original'].text}
Libro cartaceo

L’irredentismo nelle lotte politiche e nelle contese diplomatiche italo-austriache

Di: Augusto Sandonà

Descrizione

L’irredentismo italiano raccontato dai carteggi diplomatici inediti e segreti conservati a Vienna. Un modo singolare, per comprendere cause e sviluppi di un fenomeno complesso, originato nel 1866 dalla mancata cessione di popolazioni e di territori italiani soggetti al dominio austriaco. Un opera in tre volumi ne analizza la lunga e travagliata storia, dalle origini fino al 1938.

Augusto Sandonà (Villa Lagarina, 29 agosto 1881-Villa Lagarina, 18 dicembre 1947). Laureato in giurisprudenza a Vienna, lavorò presso il Commissariato per l’Emigrazione di Roma, da dove passò in seguito all’Istituto Internazionale per l’Agricoltura. In quel tempo effettuò ricerche e studi economico-sociali. Dopo la prima guerra mondiale rientrò a Villa Lagarina e si dedicò agli studi storici. Collaborò a vari giornali locali ed anche nazionali, come il "Corriere della Sera" di Milano.

Sommario

Volume I:

  • Introduzione. L'annessione del Trentino nei carteggi diplomatici del 1866
  • Dalla pace di Vienna all’occupazione di Roma (1866-1870)
  • Dalla presa di Roma al Convegno di Milano (1870-1875).
  • Dal Convegno di Milano all’inizio della guerra Russo-Turca (1875-1877)
  • Dall’inizio della guerra Russo-Turca alla morte di Vittorio Emanuele II (Aprile 1877-Gennaio 1878)
  • Le trattative tra l’Austria e l’Italia in merito ai compensi (1878)
  • Reazione italiana contro le deliberazioni del Congresso di Berlino e ulteriori vicende sino allo spegnersi del 1878
  • Dalle minacce di guerra del 1880 alla Triplice Alleanza (1879-1882).

Volume II:

  •  Avvertenza preliminare. Fonti ed abbreviazioni
  • Il movimento irredentista alla vigilia della Triplice Alleanza (1878-1880)
  • Episodi ed affermazioni dell’irredentismo trentino (1882-1895)
  • La Società «Pro Patria» alla luce dei documenti ufficiali (1885-1890)
  • Il monumento a Dante in Trento ed il suo significato politico e nazionale (1889-1896)
  • Appendice 1: Giovanni a Prato e la redenzione del Trentino
  • Appendice 2: Il discorso di Guglielmo Ranzi per l’inaugurazione del monumento a Dante in Trento (11 ottobre 1896)

Volume III:

  • Avvertenza preliminare. Fonti ed abbreviazioni
  • Il movimento irredentista nel Regno. Le associazioni irredentiste e la loro attività (1883-1894)
  • I Governi di Roma e di Vienna di fronte al problema dell’Italia irredenta (1884-1894)
  • Un biennio di ardue difficoltà all’interno e di aspri conflitti con l’estero (1893-1894)
  • Appendice 1: Vertenza Durando-Piccoli
  • Appendice 2: Manifesto elettorale del partito repubblicano per le elezioni del 23 novembre 1890
  • Indice alfabetico dei nomi di persona contenuti nei tre volumi.